. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] , le quali, poiché forniscono una f. e. attiva alternata, e quindi una corrente alternata, si chiamano questo angolo s'indica con la lettera ϕ si può scrivere come valor medio della potenza, in funzione del valore efficace della f. e., &out;e, e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] viene determinata una sfera sacra, in cui sono concentrate le potenze e dalla quale parte la salvezza. Questa sfera si estende del Signore; dànno particolari prescrizioni circa la diversa attività e il diverso abbigliamento degli uomini e delle ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] ), Finlandia (2,3), Lettonia (2,6).
La bilancia commerciale, che è stata attiva dal 1925 al 1927, è ora quasi in pareggio. Oltre a quello con l avverte un nuovo accrescersi dell'influenza e della potenza della nobiltà tedesca nei paesi baltici, e in ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] si era radicato. Varî i movimenti e stimoli di questa rinnovata attività. Ma li domina, o almeno li colorisce di sé la Alla crociata tornò a pensare Leone X, di fronte all'ingigantire della potenza turca: e si rivolse nel 1516 a Francesco I, da cui ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] a lire 5.135.092.000. I titoli in riporto attivo a lire 313.716.000 e le anticipazioni su titoli a fusioni di cui si è detto più innanzi. Diminuzione di numero, non di potenza (capitale al 31 dicembre 1927, L. 72.430.000). L'istituto ha ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] metro circa ogni 24 ore; orologi astronomici e domestici P = 3 a 5 kg. La potenza sviluppata in kgm. al 1″ varia da 0,025 a 0,0005.
Se l'altezza (raquette) che rende maggiore o minore la parte attiva della molla. La racchetta è unita a una lancetta ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] noti i processi di valutazione del cosiddetto "spettro di potenza", che è una funzione caratteristica delle onde marine casuali nel Mar Rosso fino al 1929, una vera e propria attività oceanografica è stata ripresa in Italia a cominciare dal 1958 per ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] e accozzate su un libretto occasionale, senza partecipazione attiva del maestro. Al quale, invece, non pareva Bach e L. v. Beethoven, nessun altro musicista ebbe una potenza ritmica paragonabile alla rossiniana, mentre pari varietà non ebbe se non ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] e la pompa.
La fig. 3 rappresenta una macchina di Newcomen avente la potenza di circa 40 cavalli e un consumo di carbone minore di 8 kg. per calore dal vapore surriscaldato alla parete è assai meno attiva e comunque la cessione del calore da parte del ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nei giovani, si fa, collo sviluppo progressivo della potenza morditiva, vieppiù sporgente nella porzione facciale, specialmente primo dito, proporzionalmente assai lungo, costituisce parte attiva dell'apparecchio agganciatore dato dall'insieme della ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...