VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che ebbe in seguito grande sviluppo. Infine l'attiva propaganda dei repubblicani di estrema sinistra condotti dal e venne regolata con una certa difficoltà. Alle cinque grandi potenze furono assegnati 5 delegati ciascuna; alla Serbia, Belgio e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] 'aspetto più concreto e determinante - la guerra partigiana e l'attività politica dei CLN - ma si estende a tutta quella parte Con la forza delle armi i partigiani aiutarono a stroncare la potenza e il morale di un nemico molto superiore a loro per ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] recenti, soprattutto dalla centrale termoelettrica di Napoli-Levante (dalla potenza installata di 450 MW) dopo che quella termonucleare del Garigliano dal 1963 ha cessato l'attività.
Le industrie manifatturiere davano occupazione nel 1981 a 243.214 ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] XVI con oltre 70.000 abitanti (secondo altri con 55.000).
Attiva è la vita di questa città; fra le industrie più notevoli vanno del Te nel quale Giulio Romano afferma più che altrove la potenza del suo fantasioso ingegno. E sono pure suoi il palazzo ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] e dei sentimenti degli uomini cui comanda; grandissima è la sua potenza, ché egli è anima e guida; immensa la sua responsabilità, Canne. Dopo la terribile disfatta, si ritornò a un'attiva strategia di logoramento, e quando essa ebbe prodotto i suoi ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] subito un'idea di quello che possono essere le sue attività economiche: l'agricoltura cioè per le zone dove la basso Niger, e tra il 3° e il merid. 0°. La potenza dei Songhai raggiunse poi il suo apogeo con la dinastia fondata dal generale saracole ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] una vita umana non sono qualcosa di stagnante, ma forza attiva e operosa, rivelantesi nelle azioni e per le azioni visibile Schlegel. E se più puro storico rimane il Ranke, con la potenza eccezionale del suo intuito e con il volontario e fermo limite, ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] disfacimento stesso, il quale perciò diverrebbe sempre meno attivo, quando pure non venisse ad essere arrestato del strato arabile" che è quello ordinariamente rimosso con le lavorazioni. La potenza dello strato arabile è in media di 25-30 cm., ma ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] esame in rapporto a una loro riconosciuta potenza di informazione (l'accuratezza deve essere sempre 'inizio del 21° sec. la possibilità di ottenere molecole funzionalmente attive e ben tollerate ha permesso di perfezionare la terapia sostitutiva (per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] numero e per le loro aderenze a corte costituivano una potenza che era pericoloso volgere contro lo stato. Essi erano un nuovo motivo di divisione fra l'Occidente e l'Oriente.
All'attività di G. si può dire che nulla sfuggisse. Essa certo non fu ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...