LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] come un chiaro preannuncio della sintesi a priori di Kant; come la teoria leibniziana della potenza, non più passiva e vuota, come in Aristotele, ma attiva e piena (acte empeché, grado minimo di azione), superando il dualismo aristotelico fra ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Verona con fra' Giocondo, che, come il Falconetto, fu più attivo fuori che in patria, dove gli si attribuisce la preziosa Loggia Vienna, e Carlo Alberto cominciò a riacquistare la fiducia delle potenze, che aveva perduto dopo i moti del 1821. Quanto ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] espressa asserzione dell'onnipotenza di Dio, della sua attività creatrice, della verità della carne di Cristo, della a un accordo comune, il quale salvasse insieme la necessità e potenza della grazia di Dio e la libertà e responsabilità della volontà ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] entro il Palazzo dei priori, e ci palesano riflessi della magnifica attività pittorica che si andava svolgendo in quegli anni ad Assisi e . La metà del sec. XIV segna l'apogeo della potenza di Perugia, popolosa, ricca, signora di molte città e ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] con la banca trattaria (generalmente un istituto di potenza economica maggiore di quella della banca emittente), essa non vi è l'assegno riservato a date banche. La capacità attiva e passiva della banca, non ha lo stesso carattere ed efficacia per ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...]
Si presentano in tal guisa soluzioni con t a fattore sino alla potenza p − 1. Per la stabilità si richiede quindi che la parte tanto tempo trascurata.
Si osserva inoltre una ripresa attiva di ricerche sulla stabilità oltre il campo lineare ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] era stata approvata più grazie all'energia di una minoranza attiva ed energica che in seguito a una discussione, capace (o: "dell'essenza della divinità") e della volontà e potenza e gloria del Padre invariabile immagine" (ἄτρεπτόν τε καὶ ἀναλλαίωτον ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] trova nel regolatore un organo soggetto a una forza, attiva, dipendente dalla velocità o dall'accelerazione, equilibrata da essere elettrica (intensità di corrente, differenza di potenziale, potenza, ecc.) o meccanica (velocità di un motore, coppia ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] le antiche divinità: le quali non sono più entità fornite di potenza propria e capaci di esercitare un'influenza sull'uomo e sulle della popolazione, la quale continua indisturbata la propria attività. Sacerdoti e nobili sono esenti da imposte, e ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] Nel braccio già antichi osservatori avevano visto la grande potenza dei muscoli flessori delle dita, in confronto degli al torace, ad arto flesso. Ora, è evidente che in questa attività il muscolo trapezio e il grande dorsale all'indietro, il grande ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...