Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dei personaggi di C. Marlowe (Tamerlano, Faust) e la potenza del suo blank verse echeggiarono a lungo nel teatro elisabettiano; e soprattutto M. Clementi che nella capitale inglese svolse la sua attività fino al 1832.
Nel 19° sec., che nel complesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ha un valore esclusivamente teorico. La stessa struttura della popolazione attiva (con ancora il 21% degli occupati nel settore primario nel solvibilità brasiliana e del ruolo del paese come grande potenza e attore globale, e varando un piano di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ., malgrado le vittorie di A. Emo sui Barbareschi, la potenza veneziana era ormai finita e la città lagunare era divenuta per da J. de Corte, F. Caprioli, T. Ruer, M. Ungaro (attivi in S. Maria della Salute); allo scorcio del secolo lavora H. Meyring ...
Leggi Tutto
Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] dov’è posto il r. (postazione r.), c’è una densità di potenza Pr pari a:
In definitiva, se l’antenna r. ha un’area efficace deve guidare il missile sul bersaglio; la guida può essere: a) attiva, e in tal caso il missile è dotato di un piccolo r., ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] , si sono ottenute durate di alcuni femtosecondi (1 fs=10−15s).
I l. di maggiore potenza disponibili sono l. impulsati a stato solido. Poiché i mezzi attivi di tali l. sopportano intensità non superiori a qualche GW/cm2 e fluente non superiori a ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dell’e. classica. Si ricordi l’esaltazione della virtus come attività puramente umana e civile, che accetta i limiti terreni e scelta ‘immoralistica’ in nome della volontà di potenza, dell’autoaffermazione e della completa liberazione degli istinti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] modesti inizi nel 4° sec. era salita a grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a greca visse un periodo di declino, mitigato da una fervida attività nell’ambito della musica popolare. Una scuola nazionale prese ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle truppe federali di occupazione dal Sud; si apre un periodo d’intensa e concorde attività che permette l’assurgere degli Stati Uniti a potenza mondiale.
In Argentina l’esercito marcia verso Sud e sottomette gli Indios (sterminio degli Araucani ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da Ariberto, aiutato dal popolo. Di fronte alla crescente potenza di quest’ultimo, Corrado si alleò ai ribelli, arrestò l
Nell’Italia unita M. si segnalò per lo sviluppo delle attività produttive e del movimento operaio. Teatro, nel maggio 1898, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] mediterranea, la S. ha conservato a lungo e potenziato quella sua originaria funzione di ‘cerniera’, sviluppando un in S. solo dopo la metà del 17° sec., con l’attività costruttiva dei gesuiti e dei cappuccini (chiese della Visitazione a Friburgo e ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...