URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Sestan, Roma 1988; S. Romano, Il declino dell'Urss come potenza mondiale e le sue conseguenze, Milano 1990; R.F. Staar, sperimentale di avanguardia nell'arte della fotografia sovietica è legata all'attività di B. Michajlov (n. 1938) e dei suoi ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] costituendo ovunque un nucleo di grande rilievo.
Il potenziamento dei musei d'arte antica negli Stati Uniti appare di per sé, un folto pubblico, e anche l'intensa attività espositiva della Kunsthalle potrà entrare in crisi una volta che Berlino ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] energia concentrata nella formulazione dell'incantesimo, è di grande potenza: i capelli sono raccolti in un elmo di pelle, Trust favorisce l'istituzione dell'Australian Opera, la cui attività è stata affiancata dal 1968 da gruppi regionali di rilievo ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che ebbe in seguito grande sviluppo. Infine l'attiva propaganda dei repubblicani di estrema sinistra condotti dal e venne regolata con una certa difficoltà. Alle cinque grandi potenze furono assegnati 5 delegati ciascuna; alla Serbia, Belgio e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] recenti, soprattutto dalla centrale termoelettrica di Napoli-Levante (dalla potenza installata di 450 MW) dopo che quella termonucleare del Garigliano dal 1963 ha cessato l'attività.
Le industrie manifatturiere davano occupazione nel 1981 a 243.214 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] volontà di conseguire una forma può essere il motore dell'attività progettuale, non solo l'esito: la forma scaturisce da di software, è la sua disponibilità a confermare e potenziare uno dei fondamentali requisiti dello stesso disegno, vale a dire ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] e lirico astrattismo, di M. Janco, il vivace esponente del dadaismo e attivo organizzatore dell'avanguardia rumena, e di M. Ardon che, allievo del costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale struttura araba, ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] la metallurgia del piombo e siderurgici. A Biserta è attiva una raffineria di petrolio. La modesta produzione di energia Lo stesso numero dei musei archeologici è aumentato con il potenziamento, accanto ai musei nazionali di Cartagine, di Tunisi, del ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] invece la produzione di energia idroelettrica: nel 1993, con una potenza installata di 924.000 kW, la produzione fu di 2995 .R. 14/1978 ha precisato infatti le norme per l'attività edificatoria dentro e fuori gli abitati d'interesse storico, artistico ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] per certo nel sec. XVI. Anche la pittura ebbe dal Rinascimento nuova attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...