VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] per certo nel sec. XVI. Anche la pittura ebbe dal Rinascimento nuova attività. Nel 1453 il Gozzoli aveva dipinto in S. Rosa un ciclo di e per l'opera dei legati pontifici. La potenza della famiglia fu annientata dal cardinale Vitelleschi che nel ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] proprie navi.
L'agricoltura impiega (1991) il 24% della popolazione attiva e concorre per poco più del 10% alla formazione del PIL profuso in campo energetico (nel 1990 si è arrivati a una potenza installata di oltre 990.000 kW e a una produzione di ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] economia primaria, che nel 1997 occupava ancora il 25,1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di sulla sua condizione di Stato neutrale e di potenza nucleare. Sempre allo scopo di attenuare il peso ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] le donne, la mole notevole della popolazione dipendente rispetto a quella attiva ha creato gravi problemi al sistema della previdenza e dell'assistenza pubblici e privati si sono rivolti appunto a potenziare questo settore, in particolare la trama di ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] Settanta e della prima metà del decennio Ottanta (785.000 kW di potenza installata e 1785 milioni di kWh di energia prodotta nel 1988), rami alimentare e tessile, assorbe il 21% della popolazione attiva ed è concentrata per circa i 3/4 nell'area ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] (il cosiddetto Bacino delle arachidi) e che origina una consistente attività manifatturiera per la produzione di olio, si è associata la è pari a 684 milioni di kWh (1990), mentre la potenza installata si attesta intorno ai 231.000 kW.
Il settore ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] 0% della popolazione è di religione buddista.
Su una popolazione attiva di 6.823.559 individui soltanto 357.339 risultano occupati nel francese dovesse essere trasmessa ad una terza potenza". Queste richieste erano appoggiate sottomano dal Giappone ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] , essa occupa sempre meno manodopera (il 26% della popolazione attiva nel 1986) e vede ridursi la superficie utilizzata, che ormai , è stato il progresso nel settore energetico: la potenza installata (quintuplicata nell'ultimo trentennio) si è più ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] un paese largamente rurale, ma meno di un quarto della sua popolazione attiva lavora nel settore agricolo e nell'allevamento. Nel Nord, nelle ' fra i due paesi fin dal 1994. Divenuto quarta potenza nucleare in seguito alla dissoluzione dell'URSS, il K ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] e pascoli e 1,6% foreste), che assorbe quasi il 40% della popolazione attiva e contribuisce con poco più di un terzo alla formazione del prodotto interno lordo. attesta intorno ai 162 milioni di kWh mentre la potenza installata è di 63.000 kW (1989), ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...