Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] interna. Una nuova spinta propulsiva si deve alle attività delle città costiere, alcune delle quali si consorziarono nella quale il Mediterraneo è tracciato con intenso realismo. La potenza genovese cede a partire dalla fine del XIII secolo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] d'ingredienti diversi, una disposizione dinamica potenzialmente attiva, uno shi, una 'propensione favorevole'.
Tao che evocassero le varie zone dell'Impero, a dimostrazione della potenza e del prestigio dei prìncipi, e per rafforzare così il senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] , Pier Luigi Nervi, che inizia qui la sua attività di progettista specialista nel progetto e nella costruzione di strutture postumo della scuola italiana è il ponte sul Basento a Potenza di Musmeci. Dal tentativo di ricavare scientificamente la forma ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] tentativi fatti per analizzare e interpretare l’origine e la potenza di questo fenomeno. Centrale, in questi tentativi, è animosi e violenti, i sentimenti, le passioni, e i conflitti attivati da varie forme di nazionalismo. In tutti i continenti, all ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] , che viene condotto attraverso l’uso di armi di potenza considerevole e che si protrae per un significativo periodo di Guerra fredda è stato tendenzialmente decrescente. Se si definisce «attiva» una guerra che abbia superato in un qualunque anno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] nuova industria perché quella era la base della potenza nazionale.
In questa prospettiva la letteratura classica nazionale, l’accesso a capitali da investire nelle nuove attività manifatturiere, la disponibilità di materie prime a costi contenuti. ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] l'operatore agisce, e in un dispositivo di c., che attiva effettivamente il controllo dell'apparecchio; se i due sono un si parla anche, in tal caso, di c. assistiti e di c. potenziati. Se l'organo di c. è relativ. distante dal dispositivo di c., si ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifasaménto [Atto ed effetto del rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, operazione per annullare o quanto meno diminuire lo sfasamento φ dell'intensità della corrente [...] reattori (reattori di r.); nel caso di correnti con potenze medie e alte il r. s'effettua inserendo alternatori i contatori elettrici registrano soltanto l'energia della corrente attiva, ma produce tuttavia perdite per effetto Joule nelle centrali ...
Leggi Tutto
perduto
perduto [Part. pass. di perdere (→ perdita)] [LSF] Di cosa che non è più utilizzabile per un determinato fine. ◆ [MCC] Energia p., potenza p.: locuz. che, più o meno propr., equivalgono a perdita [...] i fini principali di un processo, di un impianto, di un dispositivo. ◆ [MCC] Forza p.: ogni forza che, in un sistema materiale, equilibri una reazione vincolare e che quindi non sia computabile come forza attiva ai fini della dinamica del sistema. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...