Le politiche industriali del 21° secolo
Mario Pianta
Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] un’industria militare nazionale che sostenga la politica di potenzadel Paese. In questi casi lo strumento tradizionale per economie di scala fino agli anni Settanta, questo modello ha continuato a produrre successi anche nel 21° sec. in alcuni ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] ’«abisso tra individuo e universale», condannandosi a un continuo «oscillare tra un mondo intelligibile ma non reale pensato sia da intendersi «come la reale celebrazione della potenzadel pensare» (La riforma della dialettica hegeliana tentata da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] sua morte entra in crisi; cresce invece, poco più a nord, la potenzadel regno degli Illiri, che ha la sua base in una serie di fortezze ma Salona resta fedele a Cesare; successivamente continuano a esplodere insurrezioni, mentre nella zona si ...
Leggi Tutto
Gentile e il nichilismo
Gennaro Maria Barbuto
Storiografia
Se si scorrono le pagine sulla storia del nichilismo, come quelle di Franco Volpi (1996), o le diverse testimonianze filosofiche sul nulla, [...] » dell’Atto, la sua continua tensione alla creazione e al fare, a consentire che il pensiero di Gentile non sia un’apoteosi del nulla, bensì «una battaglia contro il nihilismo» (p. 109). La potenza dell’Atto costituisce anche la sua eticità, non ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] e continuò con insistenza su moduli ormai superati (così in altri ambienti ancora più legati alle convenzioni del passato, decorativo, o simbolico. Un irrazionale simbolo di potenza, del bene e del male, sovrastava un mondo logoro e oppresso; ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] le armi in Lombardia, nel Veneto, in Emilia, in Toscana. Le azioni belliche erano una conseguenza delcontinuo variare dei rapporti diplomatici e di forza tra le diverse potenze di parte guelfa e di parte ghibellina, ma in esse gli interessi locali ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] posata, ogni nastro tagliato, era un'ulteriore conferma della potenzadel regime, della sua capacità di tradurre le parole in nei Giardini della Biennale per lo sviluppo e la stampa, si continuò a portare il materiale negativo a Torino, con rischi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] , mutuato dalla filosofia della natura, delcontinuo contrasto tra un’attività illimitata-centrifuga inconscia l’intenzione divina, restare interno all’uomo, non diventare di nuovo potenza o possibilità di un altro o di un nuovo essere. È quello ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] amava esibirsi era però un Guarnieri del Gesù del 1743, soprannominato ‘Il cannone’ per la potenzadel suono.
Tra fine 1817 e inizio 1980, p. 111). Non va dimenticato infine il continuo richiamo di Paganini al modello della vocalità operistica coeva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] gli anni di guerra non lo aveva distratto dalla ricerca: aveva continuato a dirigere attivamente il «Giornale degli economisti» (carica esercitata del regime. Si tratta di un fenomeno preoccupante nella prospettiva nazionalista, della potenzadel ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...