La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] portata (espressa, per es., in kmoli/h) del reagente A che entra nel reattore; analogamente sia intervallo infinitesimo dt. Nel caso di reattore continuo funzionante in condizioni stazionarie, la [1] la m. in quanto potenza può divenire o essere ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] lo stesso sviluppo: si è passati dal generatore in corrente continua (c. c.) a un alternatore trifase a 200-300 si hanno due l. per convoglio, del tutto identiche, una in testa e una in coda al treno la cui potenza complessiva arriva a 12.000 kW e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] pesca interna, trasporti, turismo). Con l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, soppiantata dalla tratta di schiavi, che continuò fino all’inizio del 19° secolo.
La Gran Bretagna nel ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] armi. Alla metà del 4° sec. a.C. la M., da piccolo Stato periferico, riuscì a divenire la maggiore potenza greca, grazie da 1850, continuò a essere opera esclusiva del clero. Valore storico-documentario hanno, in quest’ambito, gli scritti del monaco ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] in vapore: è operazione essenziale per la continuitàdel funzionamento e l’acqua adoperata deve possedere dell’aria esterna e nei motori da competizione per l’elevata potenza specifica richiesta. Nei motori rotativi (per es., turbine a combustione ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] elettriche possono variare in modo continuo.
C. di controllo Dispositivo con diverse caratteristiche, a seconda del campo di impiego: a) nelle bipolari (TTL, ECL), utilizzata ancora per alta potenza o alta frequenza, e consente di realizzare diversi ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] di sedimenti che passa in una sezione trasversale del f. nell’unità di tempo; mentre la versanti e al loro continuo allargamento e arretramento, con divinità. Nel mondo classico e mediterraneo la potenza generativa dei f. si rivela nei numerosi ...
Leggi Tutto
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] di Maxwell. Le [2] (➔ idrodinamica) sono nell’ordine: l’equazione del moto di un fluido viscoso, modificata per l’aggiunta dei termini elettromagnetici; l’equazione di continuità, che esprime la legge di conservazione della massa; l’equazione di ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] difficoltà aumenta notevolmente con l’aumento della tensione e della potenza degli impianti. Quando un i. apre un circuito sotto stabilisce un arco che mantiene, per così dire, la continuitàdel circuito; con riferimento al caso di i. per circuiti ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Garigliano (915) e scossa la potenza bizantina in Italia dai disastri che del Sele, la Piana del Sarno e la conca del Vallo di Diano).
Nel territorio provinciale i dati demografici hanno registrato, diversamente dal capoluogo, un incremento continuo ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...