È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , 403, 411, 418, 419 e di Milevi del 416); tenne continua relazione epistolare su argomenti per lo più d'indole ricevettero dal vero Iddio, non dai falsi dei, il premio nella potenza terrena: ma fu vana mercede di una vana virtù, che piuttosto fu ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] mortalità, e decaddero dall'operosità, dalla ricchezza, dalla potenza. Si crede da alcuni storici di epidemiologia che alla nella moltiplicazione, la quale, dopo quella del gruppo maggiore, continua a piccoli gruppi, e probabilmente all'ultimo ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] quadrato per ogni quintale di olive da lavorare con orario continuato e poco meno del doppio con orario semplice.
Il chiaritoio è l'ambiente la pulizia e permettendo l'uso di apparecchi di minore potenza e insieme di minor costo. Mentre, d'altra parte ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] di controllo, composto dai consoli delle potenze firmatarie del Patto di Algeciras (v.), del 7 aprile 1906, che abbiano aderito dei Merīnidi (v.), dinastia che regnò circa due secoli, continuata quindi dai Benī Waṭṭās, pure Zenātah e parenti dei primi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] 20% d'ossido di ferro e tracce di calce. Invece nelle terre del Maryland, ove prospera il tabacco, il terreno è costituito da 82% è distribuito su di un nastro continuo di tela che lo porta su di Trieste.
La potenza economica dell'industria italiana ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] più bassa, 50-80 m. s. m. che forma la continuazionedel Golfo di Riga (bassura di Lavena-Nevėžis); essa ricalca forse le attesa di una soluzione definitiva, il Consiglio supremo delle potenze alleate fissò successivamente il 18 giugno, il 27 luglio ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] si ribellava alla Persia. Certo l'esportazione del grano dall'Egitto continuò a rimanere soprattutto in mano dei Rodî, la Cronaca di Lindo, 37), che segnò l'inizio della rovina della potenza navale egiziana; poco dopo, forse nel 258 o nel 256 (per la ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] e il danaro dell'Italia.
Alla fine di luglio questa vertiginosa potenza parve priva di base. L'Austria mandava un forte esercito sotto l'esercito francese di operazione ha continuamente marciato e combattuto dalla notte del 15. Il Ney non riesce a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] suo processo autonomo: l'iniziativa politica è alle grandi potenze; il commercio ha fuori patria le sue leve di congiure, tentativi isolati, accordi coi profughi del Canton Ticino: il popolo continua la tradizione del '48 e offre con Amatore ( ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] wieder den hoch berumpsten Romanisten zu Leiptzick (del giugno 1520).
Intanto continuavano, a Roma il processo, in Germania le fu dovuto anche alla potenza dello strumento che la lingua le offerse. Anche la coscienza stessa del tempo ne ebbe chiara ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...