MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (grotta di Frasassi-bacino d'Esino; grotte del bacino sorgivo delPotenza, di S. Severino; quelle ricordate d' di terra rossastra, che per le fogge e le anse continuano la tradizione della produzione locale dell'età enea. Predominano le coppe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] a blocco chiuso (con i corpi di fabbrica pressoché continui lungo il perimetro del lotto) o a blocco aperto (con i corpi maggiore richiesta di informazioni statistiche e il conseguente potenziamento delle strutture preposte alla loro offerta, in ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] M. Giovo (1991 m.), il M. Rondinaio (1964 m.) l'Alpe delle Tre Potenze (1940 m.), il Libro Aperto (1937 m.), al quale si collega il Cimone, nella regione emiliana; mentre ad ovest del Panaro continuava l'attardamento nella vieta ed umile cultura ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Tuaillon e il Gaul. In seguito tutta una schiera di notevoli scultori continuò a Berlino la tradizione: il Lederer, il Metzner, il Kraus e sue acque territoriali (art. 29).
Le potenze riconoscevano l'indipendenza del principato di Serbia (art. 34), il ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] dinamica l'alto interesse concettuale e la mirabile potenza deduttiva, introdusse, accanto agli spostamenti elementari su di un generico posto e si studia l'andamento del moto del sistema continuo in quel posto (punto di vista locale o euleriano). ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] già esistenti, ai quali non bastano le rendite del proprio patrimonio, ricevono di continuo doni per poter esplicare sempre meglio la loro del finanziamento privato di istituti universitarî, ciò essendo finora riuscito, in Italia, solo alla potenza ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] punico. La distruzione della potenza marittima di Cartagine, rendendo più libere le vie del mare, favorì lo o 45 quella dei Bellovaci, uno dei popoli che Cesare diceva già in continuo fermento di guerra; nel 38 o 37 quella degli Aquitani; nel 29 una ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] produzione complessiva aumentasse di continuo, molte piccole fabbriche scomparvero del 1930 renderà più evidente - e la tendenza per ogni paese consumatore a stabilire fabbricazioni nazionali adeguate ai proprî bisogni interni e alla propria potenza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] fauna epigea è scarsa, perché non resiste all'azione continuadel vento; ne è prova la maggiore concentrazione di animali che Evergete II, detto Fiscone, Roma, diventata ormai la potenza predominante nel Mediterraneo, riuscì a far assegnare la ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] del mondo (circa 2500 km.), finché si raggiunge di nuovo la Terra Re Edoardo.
La Gran Bretagna è l'unica potenza che quanto la continua esposizione al sole dia, durante l'estate, un notevole totale di calore. Ma, per l'assenza del sole all' ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...