GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] orientale fu, così, inevitabile per G., nonostante la potenza e soprattutto il prestigio dei Bizantini in Italia avessero subito non cessarono del tutto, certo diminuirono fortemente dopo la battaglia del Garigliano), e al continuo stato di ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] prestigio politico e la sua potenza economica si consolidarono a partire dall'ottavo decennio del secolo. Provveditore alle Biave il esasperati dal lungo periodo di imbarco e sfibrati dal continuo e pesante servizio di guerra, si ammutinarono e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di Torriglia, e Giulio. In queste condizioni di potenza e prestigio, il F. non poteva certo abdicare i beni familiari, sposò Alfonsina di Roberto Strozzi e continuò la discendenza del F. fino alle soglie del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del 1634, il C. figura con il titolo di ambasciatore ordinario, titolo che nessuno dei suoi predecessori aveva portato, ma che in seguito verrà conferito a tutti i successori.
Il C., comunque, non prese subito possesso della carica ma continuòPotenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] giugno 1635.
Attento osservatore della incipiente decadenza della potenza spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di quale appariva "in grande agitazione più del solito", il re continuava a concedergli i propri favori, rifiutando ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] ambito della stretta alleanza con la potenza transalpina, continui furono i viaggi di Galeotto , 22, 28-30; E. Ghidoni. La memoria di una civiltà, in L’Archivio del Torrione. La memoria dispersa dei Pico, a cura di A. Spaggiari, Mirandola 2010, pp ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] Nella domanda usò toni e pressioni di chi voleva rivendicare un ruolo nella continuità dell’ordinamento amministrativo in nome delle esperienze acquisite, al di là del diverso interlocutore politico; non a caso ricordò la circostanza di essere stato ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] porre in evidenza, nel raccontare la conversione del santo, la potenza irresistibile della grazia divina, secondo la dottrina B. si ritirò nel collegio di S. Croce in Padova, dove continuò ancora a esercitare, interpellato dal card. S. Borgia, il suo ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Francesco
Gino Benzoni
MICHIEL, Francesco. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1641 da Angelo di Costantino e Maria di Nicolò Surian. Era il quarto di sei figli maschi: Girolamo (nato nel 1630), [...] il dispiegarsi, impersonato dal re Sole, d’una potenza che, inarrestata, s’impone e rispetto alla quale a una podesteria di spicco, ma continuò a operare all’interno di palazzo ducale, essendo, nel 1694, savio del Consiglio.
Il M. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] eccezionali 12-15.000 copie), sulle cui pagine continuò le precedenti battaglie contro la cattiva amministrazione della nelle elezioni politiche del maggio del 1886 Torraca era stato eletto deputato nel terzo collegio di Potenza (Tricarico). Fu ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...