BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] arte dell'espressione e nella tecnica perfetta che nella potenza della voce, anche se pura, d'intonazione sicura ivi morta il 22 luglio 1938), che continuarono entrambe la tradizione familiare del magistero del "bel canto" italiano. Cecilia morì a ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] del 1941 all’agosto del 1942, nell’ascolto di trasmissioni di lingua inglese e nel controllo del traffico marittimo a Porto Potenza il 1975, del Consiglio comunale di Civitanova Marche e del Consiglio provinciale di Macerata, continuò a dedicarsi, ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] di sette monomotori F13 e due trimotori G24.
Pivetti continuò a sorvolare le Alpi verso Vienna, Monaco e La formazione rapida ed economica del navigatore completo, ibid., XIV (1938), 1, pp. 36-52, 2, pp. 256-269; La potenza dell’arma aerea e la ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] nei quali si può ancora ammirare la potenza della voce nonché una caratteristica già allora del suo stile interpretativo: attraverso l’incisione della Calunnia del Barbiere, per esempio, si possono ammirare il continuo ricorso alla tecnica del ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] del regno di Candia ripiegò, all’inizio dell’ottobre 1670 la monarchia di Francia trionfò sui corsari d’Algeri e, più in generale – come registrò Morosini – procedette nella sua politica di potenza della peste, che continuò a infierire anche ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] vescovo antivisconteo comunque continuò fino all’11 marzo 1376, quando fu patteggiata la sospensione per due mesi del conflitto fra il tradizionale politica dei vescovi di Asti a favore della potenza emergente dei Visconti e al tempo stesso mettendo ...
Leggi Tutto
MATURI, Sebastiano.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nacque ad Amorosi, nel Sannio, il 17 genn. 1843 da Francesco e Anna Calenda. Dopo gli studi primari compiuti nella città natale completò la formazione [...] M. sintetizzò il suo pensiero sulla potenza creatrice dello spirito. Dal 1898- ai margini della cultura ufficiale e accademica del suo tempo, ampi riconoscimenti gli vennero alla dignità della ricerca filosofica continuò ad attirare l’interesse di ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] timone in mezzo ai flutti, mi abbandonai a una potenza invisibile, che parea uccidermi, ispirandomi. Lo sconvolgimento interno dello stile. Negli anni seguenti continuò a scrivere per il Museo, per l'Antologia italiana del Predari, per il Moniteur ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] del Collegio elettorale dei commercianti del nuovo Stato. Ma il C., dopo aver subito il fascino delle idee rivoluzionarie, aveva dovuto constatare che la Francia si comportava nella penisola da potenza dal Ticino il C. continuò l'opera di proselitismo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] importante per il C. in quanto nel capoluogo campano poté continuare a perfezionare i propli studi, prima con A. Nozzari e successo. era da riferire alla potenza della voce, alla drammaticità dell'accento e del fraseggio; fattori tutti che portavano, ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...