GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] le due più forti potenze navali del mondo. Tale politica, sorta per necessità di difesa territoriale, divenne sempre più, con l'andare del tempo, l'unica politica possibile per la nazione inglese, in quanto l'aumentare continuo degli scambî e dei ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Egitto. Appena sotto Ashshur-uballiṭ l'Assiria risorge a nuova potenza. Egli riuscì a liberare il paese dal giogo dei Mitanni foglie con un fiore nel mezzo; il tronco continua al di là del capitello, sul quale l'architrave non poggia perciò ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] gli abitanti degli Stati Uniti erano 110 milioni, la potenza meccanica della quale disponevano equivaleva a quella di 2100 e dei telai meccanici a quelli a mano. L'industria del cotone continua nelle sue innovazioni, e così anche l'industria dei ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] Atene fu abbattuto. Ma poi cominciarono per Atene i giorni tranquilli della pace romana. Essa continuò a irraggiare nel mondo la potenza allettatrice del suo passato e riebbe anche splendore di nuove costruzioni. Le mura distrutte della città furono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dei Donati, per quanto d'un ramo la cui potenza s'era andata attenuando. Si vuole che passasse gran parte primo Indice decennale compilato da F. Pintor. L'opera del Bullettino è continuata per gli anni successivi negli Studi danteschi diretti da ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] 5,7 miliardi alla fine del 1913 salì a 27,5 alla fine del 1918, e, tolte brevi pause, continuò a salire anche nel Come si vede alcune di queste banche sono delle vere potenze e differiscono dalle maggiori banche ordinarie di credito commerciale solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nei tempi più floridi dell'Impero e di maggior potenza demografica, attorno al nucleo primitivo di Bononia s'innalzassero Galileo Galilei. E perciò le maggiori famiglie di tipografi del sec. XV continuano e affermano sempre meglio l'opera e l'arte ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] volta la parte di questa formazione che si continua nella Terra del Fuoco; seguono parecchie Lauracee (Persea), la caliche, la cui potenza non supera di solito i 2 metri. La composizione litologica e la struttura fisica del caliche sono quanto ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] nel 1817 la macchina a due giri, a rotazione continuadel cilindro. Nello stesso anno 1817 i due tedeschi ritornarono precisione di registro, la loro robustezza, rigidità e potenza di pressione, la buona distribuzione dell'inchiostro, la comodità ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] p. 905). - La marina mercantile francese continua a rimanere, fra le altre mondiali, allo stesso posto del 1914 e 1929; e cioè al 6 dal comitato della Lega, si uniformò alle misure delle altre potenze, e poco dopo vennero firmati a Roma (11 agosto) i ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...