Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] viene diminuito, per ragioni di continuità il sistema rimane nel ramo in cui è passato finché, in corrispondenza del valore λ1, si verifica . Un aumento della potenza incidente provoca l'inizio del processo di saturazione del mezzo. Ciò permette ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] goccioline di un liquido insolubile nel liquido che compone la fase continua si è in presenza di un'emulsione; infine, quando la proporzionali alla potenza 1/2 del numero N di unità monometriche contenute nella catena, ma se si tiene conto del fatto ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] i due approcci (tempo continuo o tempo discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è del Sistema solare, benché facilitate dalla potenza di calcolo a disposizione oggi, si scontrano con la difficoltà data dalla brevità del ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] ricerca (come quello di Brookhaven e quello di Grenoble avente una potenza di 57 MW) è possibile ottenere flussi di n. termici non continue, al miglioramento della strumentazione per tecniche pulsate che si basa sul cosiddetto metodo del tempo ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] costruiti motori-generatori in corrente continua omopolari (fig. 5): gli esemplari più grandi, di potenza dell'ordine di alcuni MW tali da formare un campo immagine repulsivo che produce un sostentamento del veicolo a un'altezza di o,20 ÷ 0,50 m ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] per obbligare il fluido, in regime ipersonico, a continuare la sua espansione e contemporaneamente l'ulteriore aumento della cui la seconda è capace, e ciò grazie al potenziamentodel flusso uscente dal compressore con la combustione di carburanti, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] , nel quale la distribuzione del campo elettromagnetico viene variata continuamente per effetto della rotazione di per questo scopo dispositivi a stato solido, come transistori di potenza, e, soprattutto per frequenze superiori a 1 GHz, tubi ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] , in particolare della 3C 273, ha mostrato l'esistenza, a distanze dell'ordine del raggio dell'Universo, di strutture galattiche con due caratteristiche: una potenza radiativa anche centinaia di volte superiore a quella delle galassie ordinarie e una ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] il materiale su cui si lavora non si comporta più come un sistema continuo, ma piuttosto come una collezione di atomi distinti. Dal momento che logiche fondamentali del processo computazionale. Nonostante le promesse di incredibili potenze di calcolo ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] e di un fondo continuo. Se il gas è vapore di mercurio a bassa pressione, l'emissione è concentrata nelle linee del mercurio a 254 ( del rivestimento fosforescente e dal tipo di vetro usato. Le lampade fluorescenti sono poco costose, di bassa potenza ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...