Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] parti di un cosmo in continuo divenire, che non è tanto quello della Russia di una determinata fase del XIX secolo, quanto quello 'grande stile' analogo a quello di epoche passate, ma potenziato da un carattere di universalità e non più di classe ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la forza.
Sturzo da Londra continuò a essere la guida morale del partito. I suoi messaggi, sc.63, fasc. 232/2, c. 158.
65 «Aurora. Bollettino ufficiale delle diocesi di Marsico e Potenza», 4, 1 marzo 1924, p. 12.
66 ALS, sc. 159, fasc. 760/2, c. 143 ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] c'è l'una c'è l'altra. Storicamente la illibertà nasce continuamente dal seno stesso della libertà almeno per due ragioni: 1) tranne vista, anziché della libertà, della potenza, che è il suo rovescio. Alla fine del secolo che era cominciato con la ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] pubblici, che prevedeva il potenziamentodel porto di Genova, la canalizzazione del basso Vercellese e Novarese, rapporti tra le risultanze scientifiche e le credenze religiose, che continuavano però a porsi come dogmi o verità assolute in quanto ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] all’interno dell’aula del Senato60, continuò poi nella campagna elettorale che precedette le elezioni del 7 giugno. Mentre le cifra: Lecce-Brindisi-Taranto, con -9,2 punti percentuali e Potenza-Matera con -7,1 punti. Più contenute le perdite in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] un fuoco. Esiste pertanto una relazione continua, geometrica, tra la velocità del pianeta e la sua distanza dal Sole lo trasporta dalla fonte sonora all'orecchio dell'ascoltatore. 'In potenza' il suono esiste nell'orecchio, nella voce e nella fonte ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della Grecia propria; su questo, ben presto Il Piceno
La cultura artistica del Piceno può dirsi oggi poco definita: la scoperta continua di nuovo materiale da un ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] 'ideologia totalitaria. Perché quest'ultima passi dalla potenza all'atto, si rende necessaria una disposizione sistema sovietico, assieme ai suoi satelliti, soltanto la continuazionedel 'vecchio' totalitarismo con altri mezzi, ciò che da ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] i contrasti e una buona potenza di calcio, cosicché, non di voglia ‒ noi comandiamo e proibiamo, in nome del Re e sotto pena del carcere, che tale gioco sia d'ora calcio è stato e, per certi versi, continua a essere tutt'oggi l'oggetto di attenzione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Roma come efficace mezzo per moderare l’essorbitante potenza da piccioli principii pervenuta con vari progressi ad modello di formazione del clero:
«Benché il detto seminario sia stato santamente istituito, l’esperienza però continua di tanti anni fa ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...