DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] prestigio politico e la sua potenza economica si consolidarono a partire dall'ottavo decennio del secolo. Provveditore alle Biave il esasperati dal lungo periodo di imbarco e sfibrati dal continuo e pesante servizio di guerra, si ammutinarono e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] di Torriglia, e Giulio. In queste condizioni di potenza e prestigio, il F. non poteva certo abdicare i beni familiari, sposò Alfonsina di Roberto Strozzi e continuò la discendenza del F. fino alle soglie del sec. XVIII.
Fonti e Bibl.: Genova, Bibl. ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] del 1634, il C. figura con il titolo di ambasciatore ordinario, titolo che nessuno dei suoi predecessori aveva portato, ma che in seguito verrà conferito a tutti i successori.
Il C., comunque, non prese subito possesso della carica ma continuòPotenze ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] giugno 1635.
Attento osservatore della incipiente decadenza della potenza spagnola, egli insisteva nella relazione sulla inettitudine di quale appariva "in grande agitazione più del solito", il re continuava a concedergli i propri favori, rifiutando ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] ambito della stretta alleanza con la potenza transalpina, continui furono i viaggi di Galeotto , 22, 28-30; E. Ghidoni. La memoria di una civiltà, in L’Archivio del Torrione. La memoria dispersa dei Pico, a cura di A. Spaggiari, Mirandola 2010, pp ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] , per far fronte alla potenza ottomana, e nel Veneto dell'E. - nel frattempo divenuto cavaliere - continuò per tutto l'anno e sino agli inizi dei avogador di Comun Leonardo Bembo di inquisire sul comportamento del bailo, il quale poi (3 febbr. 1394 ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] e scudiero dei principe di Acaia (1406), il C. continuò a mantenere stretti rapporti col mondo politico ed economico di Chieti come pregiudiziale la potenza economica del Costa. Morto l'11 dic. 1418 Ludovico, ultimo dei Savoia del ramo di Acaia, ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Pisa e di sostituirla nel ruolo di potenza marittima egemone nel Mediterraneo le impedirono di Mem. delle origini di alcune famiglie genovesi, c.2v; Annali genovesi del Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di L. T. Belgrano e C. Imperiale di Sant ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] allora al culmine della potenza, sicché la Repubblica ormai il veneziano resistette tuttavia a ogni pressione e continuò a battersi in Senato (dove, nel 1706, dispacci che il Vincenti inviò a Venezia dall'ottobre del 1710 al marzo 1711.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] vescovo di Potenza. Questi lo tenne fra i suoi più stretti collaboratori e gli affidò il comando del presidio di che il sovrano, sdegnato, li licenziò in tronco.
L'I. continuò tuttavia a sperare nel re di Napoli e nel maggio 1453, trovandosi ...
Leggi Tutto
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...