telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] di sorgente e di ricevitore di messaggi. Se la sorgente dell’informazione trasmette il messaggio a uninsiemedi ricevitori, allora si parla di t. circolari (multicast) o di dall’utente, ma con livelli dipotenza e lunghezze d’onda conformi alle ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] 1947).
La letteratura bengalī, a lungo caratterizzata dalla compresenza di elementi hindī e musulmani, ha assunto poi un carattere spiccatamente islamico per opera di Nazr al-Islām, che, insieme a Tagore, è considerato il maggiore poeta bengalese. Le ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] dipotenza, dell’autoaffermazione e della completa liberazione degli istinti.
Diuninsiemedi temi che coinvolgono più da vicino il riconoscimento di diritti individuali di libertà e la sfera privata delle vite degli agenti morali.
L’esigenza di ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni diun mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] eff indica che si tratta diun valore efficace (radice quadrata del valore quadratico medio); nel caso di s. puri, è: I=(ρv)(aω)2/2.
Le relazioni ora scritte ricordano quelle che danno la potenza elettrica in un circuito resistivo, ove si faccia ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] che la forma plasma nell'individuo, o "sinolo" (σύνολον, "insieme", dei due elementi). Solo quest'individuo è reale, non avendo esistenza diun intelletto che è causa agente dell'intendere: ὁ νοῦς τῷ πάντα ποιεῖν) dall'umano "intelletto in potenza" ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] 7° sec. a.C.), cenotafio diun principe etrusco, e le navi romane di San Rossore (3° sec. a.C.-5° sec. d.C.), in eccezionale stato di conservazione, insieme ai resti del porto.
La piazza dei Miracoli è uninsiemedi monumenti tra i più importanti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] un’unità geografica omogenea, ma uninsiemedi unità regionali minori, sia pure non molto differenziate. Per la presenza di numerose di grande potenza. Fenomeno caratteristico di questo periodo fu infatti il sorgere a rilevante autorità di leghe di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] diun certo impegno, ereditati in parte dal periodo coloniale e via via potenziati nell’ottica di approvvigionare i paesi avanzati non solo di materie prime da elaborare, ma anche diun leader si alterna agli interventi diun coro. L’insieme corale ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo un intervento urbanistico tendente a razionalizzare la crescita urbana, ma piuttosto il segno con cui la potenza dominatrice rappresentò sé stessa come forza politico-militare e insieme ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] a RF permette di raggiungere con potenze modeste condizioni di non linearità (per questo motivo le prime esperienze di s. non termini di livelli energetici e di transizioni tra di essi: a ciascun nucleo è associato uninsieme discreto di stati ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...