Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) diun substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] , misurata in bit. Tipicamente le celle di m. sono costituite da insiemidi 8 bit, corrispondenti a 1 byte, e in genere l’intero organo di m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenzadi due. Per es., una m. da ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] anziani un capitano del popolo (1251); seguì un decennio di conquiste (presa di Volterra, 1254), che rafforzò la potenza economica del il centro geometrico e insieme culturale della città, riunisce tre dei più significativi monumenti di F., duomo, ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] si precisa come una visione d'insieme, in una concezione altamente originale delle quale sia la "potenza" dell'arte. Per L. si tratta di "comprendere ogni forma nella scultura fu quella del movimento e diun rapporto più libero della figura in azione ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Madonie, la valle del fiume Torto segna, insieme al fiume Platani, una linea di demarcazione longitudinale (da Termini Imerese, a N Peloponneso intervenne sulle coste di S. per contrastare la potenza della città dorica: a un primo modesto intervento ...
Leggi Tutto
Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa [...] filosofia europea.
Vita e opere
Figlio diun decurione, Patricio, ancora pagano, e esistiti.
Appunto le polemiche, insieme con la conversione, l' e nella loro forma perfetta, ma solo in potenza, o in germe (rationes seminales, energie latenti ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] ricerche e gli studi sistematici insieme ai voli di primato: A. Ferrarin e un massimo di 25.000 uomini e 350 aerei, furono superate in seguito all’adesione dell’Italia alla NATO, in coincidenza della quale l’A. fu dotata di velivoli ceduti da potenze ...
Leggi Tutto
Filosofo (Röcken, presso Lützen, 1844 - Weimar 1900). Nella sua opera convivono una violenta critica distruttiva verso il passato (la tradizione filosofica, morale e religiosa dell'Occidente da Socrate [...] diun "sé" assai più ricco e complesso dell'"io" della filosofia cartesiana. In questo quadro polemico e programmatico insieme va pure inteso uno dei concetti più complessi e anche più fraintesi del pensiero di N., quello di "volontà dipotenza ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] ’applicazione diun campo magnetico. In generale, i trasduttori a effetto magnetostrittivo si usano a frequenze più basse, per via dell’alta dissipazione che si può produrre nel mezzo magnetostrittivo a frequenze elevate, e in applicazioni dipotenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] due province diPotenza (capoluogo di regione) e Matera e conta 131 comuni.
Il nome compare per la prima volta in un documento del la pretesa di aver risolto la questione del Mezzogiorno aggravarono la situazione.
I dialetti
Nell’insieme dei ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nola 1548 - Roma 1600). Filippo della famiglia dei Bruni, assunse il nome di Giordano entrando a 17 anni nel convento di S. Domenico a Napoli. Sospettato di eresia, riparò a Roma (1576), di qui, [...] e insieme sovrasta - le religioni storiche, modi diversi di riconoscere diun universo finito per affermare l'attualità diundi semplici esornamenti. Rozzo, dialettale, sovente contorto e torrenziale, esprime tuttavia, spesso con rara potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...