La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] eccesso dipotenzadi parata l’insiemedi complessi volteggi che si osserva spesso nei rapaci, avente funzione dimostrativa e intimidatoria nei confronti di elementi della stessa specie che si trovano a passare nel territorio di riproduzione diun ...
Leggi Tutto
Contaminazione diun qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] fin dalle origini del pianeta, è presente uninsiemedi radiazioni ionizzanti, sia provenienti dal cosmo (raggi linee stesse. L’effetto dell’i. armonico nelle linee dipotenza si traduce in una diminuzione del rendimento.
Nelle radiocomunicazioni, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] affluiscono le migrazioni dall’interno, da un M. nell’insieme rurale e assai povero di abitanti; l’entroterra più accidentato e (11°-12° sec.) che rappresentarono il periodo di maggior potenza del Marocco. Alla caduta degli Almohadi la storia ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] di ‘prealpi’. A Oriente il rilievo si allarga di nuovo nell’Hindukush propriamente detto, uninsiemedi catene parallele con prevalenza di sec. 19° fu ´Abd ur-Raḥmān Khān, che spezzò la potenza feudale dei capi tribù e avviò il paese sulla via della ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista diun determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] dei conduttori, a il numero di coppie di rami interni in parallelo.
Perdite e rendimenti
Le principali perdite dipotenza da considerare in una m. dall’insiemediun computer e di una stampante.
Macchine teatrali
Congegni che producono un effetto ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] nazionale, la religione ortodossa e, insieme, una struttura arcaica con persistenti potenze europee. Riapertosi il conflitto agli inizi di ottobre, i Turchi conseguirono decisive vittorie, ma un ultimatum russo li obbligò alla conclusione diun ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] arrotondate, il Lago di Bolsena, il piccolo Lago di Mezzano e il cratere di Latera; i Monti Cimini, residuo diun vulcano a recinto sec. crebbero in potenza alcune famiglie laiche, che occuparono gli uffici cittadini di Roma. Insieme sorse la nuova ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] alcuni grandi quartieri industriali, che insieme con quello preesistente di Floridsdorf danno una certa fisionomia Un nuovo periodo dipotenza e di splendore incominciò per V. nel 1276, dopo la disfatta di Ottocaro II di Boemia da parte di ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] più usuali (fig. 3), un condensatore a titanato di bario, c, costituisce, insieme con un induttore, a, e un condensatore normale, d, un circuito oscillante accordato su una frequenza molto vicina a quella diun oscillatore ad alta frequenza, f ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di progetto.
Dal punto di vista dinamico, i profili diun’e. sono progettati affinché la coppia e la potenza del si ha una circuitazione e uninsiemedi vortici che ne tappezza la superficie; poiché la pala è di lunghezza finita, dall’estremità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...