In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] secondo luogo, se, per un’assegnata potenza applicata all’antenna trasmittente, l’intensità delle onde al ricevitore è sufficiente ad assicurare un soddisfacente collegamento.
Il comportamento elettromagnetico diun mezzo è determinato dalla costante ...
Leggi Tutto
Teoria del moto diun fluido elettricamente conduttore in presenza diun campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto [...] forza sono ‘incollate’ alle particelle e si muovono insieme a queste (teorema di Alfvén). In pratica, per stabilire qual è il comportamento diun fluido, si considera il suo numero di Reynolds magnetico (Rm=Lvμσ), che esprime il rapporto (in ordine ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Restaurazione e segnò la fine dell’alleanza delle grandi potenze uscita dalle lotte contro Napoleone. In origine il di località di soggiorno affacciate sul Lago di Garda e alcune aree montane.
L’agricoltura, che riveste, insieme all’allevamento, un ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni diun discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] si costituisce il calcolo, fissando uninsiemedi postulati costituito da assiomi e regole di inferenza; applicando queste regole si 1965 Michael Morley dimostra il suo teorema sulla categoricità in potenza e i metodi che introduce aprono la strada a ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] proporzionalità essendo pari al rapporto tra la costante di gravitazione universale e la quinta potenza della velocità della luce nel vuoto (cioè, in unità del SI, a circa 3∙10−52). Un’onda gravitazionale può essere rivelata misurando le piccolissime ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] di Carlomagno (787 o 788), nel 10° sec. T. appare come civitas, a poco a poco sottoposta alla crescente potenzadi T. e della Venezia Giulia
T. passò all’Italia il 3 novembre 1918, al termine della Prima guerra mondiale, insieme resti diun edificio ...
Leggi Tutto
Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali diun circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] alti (1-15 MHz), che, sia pure a scapito di una maggiore complessità dell’amplificatore a media frequenza, garantiscono, insieme a un adatto amplificatore a radiofrequenza, un’alta reiezione d’immagine (attenuazione del segnale immagine rispetto a ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] per lo più da una cupola e riccamente decorati.
T. navali
Un tipo particolare di t. è la cosiddetta t. navale, propria di grandi capi navigatori di alcuni popoli marittimi, dove si conservava – insieme con il corpo del defunto – la nave con cui egli ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] .
P. ortogonali
Uninsiemedi p. ortogonali è ogni insieme (finito o infinito) di p. che, relativamente a un certo intervallo (a anche formula di Leibniz, che generalizza la formula del binomio e dà lo sviluppo della potenza n-ma diun p.:
ove ...
Leggi Tutto
Storico romano (1°-2° sec. d. C.). Ignote sono le date di nascita e di morte (forse 55 circa - 120 circa), ignota la famiglia e il censo (probabilmente senatorio), come anche l'origine (si è pensato, tra [...] di perseguitati dal dispotismo imperiale, ecc.), e alla singolare parzialità della sua prospettiva, hanno sempre riconosciuto in lui le doti diun grande artista, creatore di personaggi e di scene d'incomparabile complessità e tragica potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...