Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] «statico-costruttiva» diun problema architettonico e il suo risultato estetico. Il Teatro Augusteo di Napoli, realizzato tra potenza espressiva. Con le due aviorimesse a strutture geodetiche di Orvieto (1935-38) e le sei a elementi prefabbricati di ...
Leggi Tutto
Zoologia
Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, [...] ) le cui c. sono composte diun cavicchio osseo ricoperto da un astuccio corneo cavo; nei caducicorni (Cervidi di re e guerrieri. Con lo stesso significato ricorre nella Bibbia (Mosè è sempre rappresentato con le c. come attributo dipotenza ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] ’a. camminata, l’appoggio diun arto comincia poco prima che Si chiama bipede l’insiemedi due soli arti: si di poppa; nell’ a. al lasco il vento spira in prossimità del traverso. Nella nave a propulsione meccanica l’a. è in relazione alla potenza ...
Leggi Tutto
urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa [...] potenza imperiale, avrebbe raggiunto il milione di abitanti un elevato livello di organizzazione e integrazione funzionale, tale da consentire un’interrelazione stabile fra le aree urbane coinvolte. Esempio tipico è Tokyo che, insieme alle città di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico (Parigi 1636 - ivi 1711). Compose nove Satires e un Dialogue des héros du roman dal 1660 al 1668, nove Epîtres dal 1668 al 1677, nel 1674 l'Art poétique e i primi quattro canti del Lutrin, [...] del re, insieme col Racine, nel 1687 entrò a far parte dell'Accademia francese. Poeta di scarsa sensibilità e d'ispirazione generalmente povera, espositore di fiacco pensiero e di cultura angusta, B. occupa tuttavia un posto notevole nella ...
Leggi Tutto
somma In matematica, il risultato dell’ordinaria operazione di addizione o anche l’operazione stessa; in senso estensivo, si parla spesso di s. anche con riferimento a operazioni che soddisfano le proprietà [...] potenza p-esima è sommabile, e in particolare lo spazio L2(E) delle funzioni di quadrato sommabile.
Per serie sommabile ➔ serie.
Nella teoria dei gruppi topologici, una famiglia (xi)i∈I di elementi del gruppo additivo G, con i che varia in uninsieme ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] C., indirizzò le sue non comuni capacità di soldato all'abbattimento della potenzadi Atene, contro cui Sparta da alcuni anni insiemeun esercito, in parte composto di mercenari (assoldati col contributo della Persia) e in parte di Peloponnesiaci ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] come per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In da un trattato di alleanza e a sua volta preoccupato per i propri giacimenti di salnitro nelle province di Tarapacá e di Tacna ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] ancora servito a designare l’insieme dei M., tanto nelle Un altro ramo dei discendenti di Genghiz khān, quello di Ciaghatāi, regnò nel 13°e nel 14° sec. sul Turkestan; ma il 14° sec. vide anche in Asia centrale e orientale la decadenza della potenza ...
Leggi Tutto
Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] di Atene, si scorge un'acuta intuizione dei motivi veri e profondi del grande conflitto. Per chiarire come si fosse formata la potenza nella quale è accoppiato con Erodoto, copia risalente, insieme ad altre, a un originale della metà del sec. 4° a. C ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...