FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] attribuibili a F., il bagno, uninsiemedi piccoli ambienti su diversi livelli definito tramite l'impiego diun semplice ordine architettonico, è un ulteriore e chiaro esempio della sua capacità di comporre spazi anche irregolari in sequenze ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] è un unico elemento ed è la quintessenza. In Aurora consurgens si ha l'idea diun fuoco o di una l. o sole primordiale che è una potenza ritrova la concezione della causalità gnoseologica e ontologica insieme degli esseri, la cui essenza è definita ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di questo intenso movimento e insieme, probabilmente, di la quale non si possono tuttora escludere la mano diun pittore metropolitano e una datazione anticipata al sec. 12 morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Roberto il Guiscardo, e a Venosa, i poli principali che costituirono la testa di ponte dell'espansione della potenza cioè diun progetto che acquietava in parte, insieme con la sua partecipazione alla crociata, le ambizioni frustrate diun grande ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] diun apparato amministrativo e fiscale che anticipava per alcuni tratti lo stato moderno; la nobiltà, sotto il profilo della potenza è, insieme a quello di Moissac, uno dei più importanti d'Europa. Venne iniziato, inglobando parti diun chiostro più ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] , I, pp. 197-227; G. Messina, Le oscure tappe diun monumento millenario (Note storiche sulla Cattedrale diPotenza), in Studi di storia sociale e religiosa. Scritti in onore di G. De Rosa, a cura di A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1325-1353; V. Pace ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su diun terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] evidenziava concretamente la potenza del Comune e insieme con la chiesa, un utile riferimento cronologico dalla citazione in un documento del 1040, relativo a donazioni di Ariberto da Intimiano all'abbazia di Tolla.Nella rielaborazione della chiesa di ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] di Ball arriva a prevedere il superamento dello ‛stile di vita' diun Wilde o diun 'artista si riduce così al potenziamento delle allucinazioni della mente, l protagonisti sono Jasper Johns e Robert Rauschenberg, insieme a John Kaprow e John Cage: il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] romana attraverso tutta l’Europa e oltre. Diventarono una potenza mondiale grazie al come: come produrre, come legiferare, e cellule diun organismo altamente evoluto, un iperorganismo. Ciò significa che sistemi multipli lavorano insieme, coordinati ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] richiedono un diverso tipo di approfondimento. E non può essere risolto configurandolo come uninsiemedi soluzioni nel 1939, quasi allo scoppio della guerra e nel momento di massima potenza interna dello stalinismo.
Sono note, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...