COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] di discendenza familiare venne elaborata in un grande numero di immagini: nel distrutto monastero di S. Mocio per es. vi erano raffigurazioni di Alessio I, Giovanni II e Manuele I insieme era la celebrazione della potenza militare dei Comneni. Sul ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio diun Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] reca sul lago di Como "per impresa di non piccol momento" e nello stesso anno fa un modello di terra per l'insieme delle decorazioni della di Bartolomeo rivelano un'asciutta potenza che potrebbe essere del giovane Amadeo. Nel fregio orizzontale di ...
Leggi Tutto
CHIESA
G. Arnaldi
Quando Gesù (Mt. 16, 18) disse a Simone figlio di Giona: "Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam, et portae inferi non praevalebunt adversus eam", dichiarò solennemente [...] era un'assemblea, si può rimanere sorpresi che Gesù dica che la sua Ecclesia intendeva 'costruirla'. Ma la metafora si spiega con l'intento di continuare la figura della 'roccia' come fondamento. Proseguendo nello stesso stile, la potenzadi Satana ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] suo insieme all'architetto di origine siriana Abū 'Alī b. al-Kattānī al-Ḥalabī (costruttore della Kızıl Kule, come testimonia un' conoscenza degli a. arabi. Tuttavia la continua crescita di Venezia come potenza navale fece sì che l'a. fosse sempre ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] Parma va ritenuta opera un poco più tarda dell'A. anche la cattedra vescovile con due rilievi sugli specchi laterali (S. Giorgio e Conversione di s. Paolo).
Nella cattedra l'artista raggiunge nell'ideazione architettonica dell'insieme e nel rapporto ...
Leggi Tutto
Museo
Loredana Finicelli
Mettere in mostra la cultura
Visitare un museo è come compiere un viaggio emozionante alla scoperta di civiltà lontane, talvolta scomparse. Con i suoi oggetti – opere d’arte, [...] il museo diventa sia il simbolo della potenzadi una nazione sia l’orgoglio dei Un aspetto importante del museo contemporaneo riguarda, dunque, l’organizzazione della comunicazione museale, cioè l’insieme delle attività che hanno come scopo quello di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] transetto (Venditti, 1967); il sovrano è menzionato in due epigrafi inserite nella parte bassa del monumento, insieme al figlio Guglielmo e a un Noslo di Remerio, che ne seguì i lavori. Il campanile, organizzato su cinque piani voltati a crociera e ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] un buon riscontro, con acquisti di opere anche da parte di istituzioni pubbliche come il Comune diPotenza. assunse l’incarico di direttore del II Istituto d’arte. Nel quadro del suo impegno politico-sociale, la pittrice fondò insieme ad altri ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] 1230, insieme al convento dei Domenicani; la semplice aula unica conclusa da un'arcata di profilo acuto presenta un prospetto a di studio in occasione del IX centenario della morte di Roberto il Guiscardo, Potenza-Melfi-Venosa 1985", a cura di ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] alla fine del sec. 19°, come tutto l'insieme della cattedrale. Del corpo longitudinale romanico (ricostruito nel un vasto edificio a pianta basilicale, dotato diun capocroce a deambulatorio e cappelle radiali, notevole per l'equilibrio e la potenza ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...