Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] dal concetto diun'evoluzione utilineare, fu poi superato dall'idea che uninsieme tipologico poteva quella diun grosso bue che insegue a testa bassa un uomo. Il fregio del Roc colpisce per la sua realistica potenza e ci parla diun'arte ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] figura diun personaggio che, munito di tutti i suoi attributi, sarà dotato di una potenza vitale uninsieme ritmico. A differenza dei pittori indiani, i ritrattisti cinesi rappresentavano raramente un personaggio di profilo; preferivano ritrarre di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] .) e tenute insieme ad incastro. potenzadi questo regno: la sepoltura regale a Hwangnam-dong della seconda metà del V secolo è costituita da un doppio tumulo ‒ per un diametro complessivo di 80 m e 20 m di altezza ‒ che ospita le spoglie diun ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dunque in genere soltanto di quelle opere in cui appaiono combinati insieme entrambi i tipi di lavorazione, quella a stilizzata, a mo' di maschera, è di una potenza indicibile. Contrariamente alla testa di toro potrebbe essere un'opera micenea del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] l'uomo o l'essere vivente è l'insiemedi entrambi considerati universalmente". L'anima è la forma, la causa formale e finale, del corpo, l'atto (ἐντελέχεια) primo diun corpo che ha la vita in potenza. L'organismo vivente non è dunque solo materia ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di Zeus mostra varie fasi di trasformazione (si vedano i singoli paragrafi sotto 2, Monumenti). Un colonnato dorico di grande potenza appare e del Louvre, sono raccolte in un magazzino insieme con i frammenti di ceramica, anch'essi assai poveri. È ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] viaggio del faraone nell'aldilà: uninsieme complesso e talora eterogeneo di formule religiose, altrimenti redatte fissati gli stendardi che fluttuavano al vento, celebravano la potenza del faraone con la scena rituale dell'uccisione del nemico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] insieme strutturale della moschea deriva dalla felice convivenza di tre elementi molto diversi: la sala di est di Amman, era dotata soltanto diun bagno e di una di Mshattà nell'ambito dell'arte di "potenza" tardoantica, in Anthemon. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] d’insieme qui proposta, criteri in qualche modo unificanti. Se però si rivolge per un momento l’attenzione a un’altra città che ha conservato buona parte dei suoi monumenti del IV secolo, e cioè Salonicco, che fu potenziata e arricchita di opere ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] 2004), Cinisello Balsamo 2004, pp. 60-70; A. Pedersoli, Giovanni VIII Paleologo: un imperatore e il suo ritratto. Profili e suggestioni, potenza e fortuna diun’immagine, in Engramma (www.engramma.it), giugno 2004; e soprattutto L. Beschi, Giovanni ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...