La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] . Il lavoro diun bioinformatico consiste nel capire quali informazioni e a che livello possono essere trasferite da una proteina all'insiemedi quelle a essa omologhe. Un problema aperto, e oggetto di intenso dibattito, è quello di stabilire in ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] anche quelli nel campo della matematica applicata, per il potenziamento delle possibilità di calcolo automatico consentito dalla presenza di anelli di retroazione nel diagramma di flusso diun algoritmo (e anche, per lungo tempo, negli schemi per ...
Leggi Tutto
Alla fine del 20º sec. le conoscenze nel campo della b. c. sono aumentate in modo consistente, a tal punto che è difficile tratteggiare in maniera sintetica quali siano state le nuove acquisizioni in quest'area [...] la potenza dell'approccio riduzionistico in biologia cellulare [...]. Il perseguimento di questo programma si basa su tre 'articoli di fede'. Primo, data l'evoluzione da antenati comuni, le cellule attuali usano uninsieme condiviso di meccanismi ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] alla potenza vera del materiale in esame e infine di avere risultati validi per l'uomo. Accanto a questi requisiti il metodo dovrebbe essere rapido (possibilmente meno di 48 ore), economico, riproducibile, utilizzabile per un'ampia varietà di ...
Leggi Tutto
IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] il nome di properdina (dal latino perdere, distruggere, danneggiare), anche questa una γ-euglobulina o uninsiemedi globuline, le proteine la potenza antigene e la sua "valenza" (cioè la capacità di offrire uno o più luoghi di legame agli anticorpi ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] dei parametri che descrivano correttamente l'efficacia diun preparato biologico rispetto a un preparato standard. Per maggiori dettagli si consulti il classico trattato di D. J. Finney, che insieme con Bliss, Burn, Irwin, Gaddum e molti altri ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] un "calco" della pelle di questi Mammiferi e su questo hanno stampato lamiere per scafi di sottomarini o siluri. A parità dipotenza e i Mammiferi e rari Vertebrati di altre classi attualmente viventi detengono, insieme con gl'insetti, il controllo ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] polimorfismi produce l'equivalente dell'impronta digitale diun individuo, uninsiemedi informazioni che lo identificano senza ambiguità. La un'alta densità di popolazione, ma è stata avvantaggiata da un'organizzazione sociale e da una potenza ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] scuole e nei laboratori. Lysenko raggiunse il culmine della potenza allorché in occasione della conferenza dell'Accademia Lenin delle trattati insieme con la deriva genetica.
La mutazione
È noto che la comparsa di varianti genetici nuovi è un evento ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato diun sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] di trasferire un elettrone in un’altra parte del complesso molecolare, fornendo così l’energia richiesta per l’insieme trovasse in una zona con venti di entità doppia, grazie alla menzionata dipendenza della potenza gene-rata dal cubo della velocità ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...