La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] la croce, distendendo tutta la sua potenza, lanciò contro i barbari colpi di Costantino da un fulmine abbattutosi su di essa (185,10-14)63.
Menzioni di Costantino sotto i Comneni
Il periodo comneno appare contrassegnato da una fusione e insieme ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] demagogia. Il militarismo prussiano servì dapprima a mettere un piccolo Stato, con amare esperienze alle spalle, in condizioni di difendersi, e poi a fare diun piccolo Stato una grande potenza europea.
In modo affatto diverso si presentava la ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] uninsiemedi ragioni etniche, storiche culturali, e a uninsiemedi nobili e tenaci sentimenti che si raccolgono nel santo nome di stesso, in quanto la patria è lo strumento della potenza, della bontà, della provvidenza divina», ed era pertanto ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] millantato odio al barbaro, valore italiano, potenzadi desiderio, e furore d’indipendenza. […].Voi potete sagrificare per alcuni anni la libertà, la vittoria d’una idea; ma non per un giorno l’onore. Un popolo non deve, non può rassegnarsi ad esser ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] ovvero la storicizzazione e l’interpretazione dell’insieme complessivo di quelle medesime fonti. Una volta che di espandere i propri possedimenti, legittimando la sua potenza temporale.
Già uomo dell’Illuminismo per aver affermato e consolidato un ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] diun deismo filosofico, privo di culto e di riscontri rituali, un numen, un to theion, un caeleste numen, che certo si distingue profondamente dal Dio personale della tradizione giudeocristiana: una Potenza nascosta, una specie diinsieme, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] anni 284 e 313 un’intensa produzione di miliari con le relative iscrizioni. Viene potenziato il servizio del cursus la storia dei fratelli missionari Edesio e Frumenzio, originari di Tiro, che insieme al loro parente e maestro, il ‘filosofo’ Meropio ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] politica e militare insieme, all’attività diun corpo al fianco all’esercito come strumento di difesa dello una, ma da due potenze: il vecchio Impero austro-ungarico e la nuova Repubblica francese. E nei confronti di quest’ultima la vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] insieme, e l'accresciuta influenza di questi si misura di solito dalla formazione diun pubblico sempre più esteso in grado di esprimere e di perché aveva avverato la profezia di Marx che ‟la teoria diventa potenza materiale non appena si impadronisce ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] 1948-1973, Potenza 1973; Id., “Per amore del mio popolo non tacerò” (Is. 62, 1). Magistero sociale del decennio di episcopato a Reggio Calabria, 1977-1987, Reggio Calabria 1987; Id., Ascolta, Signore, la mia voce (Sal 27, 1). Preghiere diun vescovo ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...