CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] insieme con esse altre componenti: quella mantegnesca, forse tramite i veronesi Morone e Bosignori; mentre quella di Alvise Vivarini, unun linguaggio che si fece via via sempre più personale; e le opere che ne sortirono ebbero tale originale potenza ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] insieme con 70.000 soldati romani. Molti di essi furono impiegati nella costruzione della città di Gundeshāpūr (= "le armi di rivelò invece un sovrano abile ed intelligente. Durante i suoi settant'anni di regno seppe diffondere la potenza iranica ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Antonio
Clara Forte
Nacque a Reggio Emilia, il 23 febbr. 1818, penultimo di sette fratelli, da Giuseppe, guardiano di caserma, e da Maddalena Gabbi. La giovinezza assai disagiata, provata [...] , dove si recò, insieme con F.-A. Ravier, all'Esposizione universale, rivelatrice della "scuola di Barbizon", e dalla quale eppure lasciando un segno incisivo della sua permanenza nella corrente detta "all'occidentale" diun gruppo di pittori del ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] di Palermo, insieme con il figlio illegittimo dell'imperatore, Manfredi, fece traslare i resti mortali nella città isolana. Qui, furono assegnati gli onori postumi consoni alla potenza romana) un'architrave in porfido rosso, signum dipotenza regia ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] 'motivi' classici (immagine antica conosciuta), ma investiti diun significato nuovo, medievale e non antico - è È un intervento deliberato: l'Antichità era insieme troppo potenza senza limiti dell'imperatore, come già nello spiovente del trono di ...
Leggi Tutto
KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] del cristianesimo primitivo, ospitò un concilio nel 215 e divenne di Alaeddin Keykubad I (1219-1237), il sultano che portò il regno selgiuqide all'apice della sua potenza e quelle di K. costituiscono nel loro insieme l'esempio più insigne di quest' ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] il controllo dei Mongoli - e rappresentava, insieme a Sivas, la città più importante del principato. La kümbet più interessante del periodo si trova nella Köşkmedrese (1339), nella corte chiusa diun edificio che ricorda dall'esterno una piccola ...
Leggi Tutto
Parigi
Claudio Cerreti
La città-faro
Pochissime altre città al mondo rappresentano l’idea stessa di ‘città’ come Parigi, e poche altre sono diventate, come Parigi, il simbolo e la sintesi diun intero, [...] tradizione secolare e, insieme, laboratorio di continua innovazione
Dall’isola alla Francia
Come molte città di antica fondazione, Parigi è sorta e si è sviluppata in un luogo in cui convergevano vie di comunicazione particolarmente agevoli. Innanzi ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] produttive e la propria sicurezza militare attorno alla figura diun solo uomo, il principe, che abita nella parte dominante di costruzione sull'acropoli: l'architettura, insieme alla scultura, venne usata per rafforzare e celebrare la potenza e ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] di simboleggiare la potenza della Chiesa attraverso le opere d'arte ma anche con la risistemazione urbanistica di strade e piazze cittadine. La sua opera conobbe un clamoroso successo, da cui scaturirono gloria, fama e ricchezza
Undiundididiundi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...