UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] sono a corrente continua con variazione continua del numero di giri e con potenze variabili tra 10 e 100 kW. È inoltre da di taglio e una migliore finitura superficiale; inoltre tutto il calore generato viene evacuato insieme ai trucioli, con un ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] della potenza con cingoli.
La fig. 1 mostra esempî di sezioni diinsieme le ordinate sfasate come le manovelle dei varî cilindri,
Quando le circostanze del problema consigliano di a un altro metodo di calcolo, basato sulla costruzione diun diagramma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che operavano nelle botteghe. La prospettiva consisteva sostanzialmente in uninsiemedi tecniche matematiche pratiche per la pittura e per la scultura, che divennero un elemento di riferimento nell'attività della bottega, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] è generalmente l'insiemedi trattamenti di purificazione idrometallurgici o pirometallurgici e del trattamento di riduzione in dal fatto che di ogni metallo, impiegato nella costruzione o diun elemento di macchina o di una parte di una struttura, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] elettrificata; ma scoraggiò, per molti decenni, unpotenziamento e miglioramento della rete stradale.
Non deve a questo: brevettò (1899) un nuovo tipo di carburatore, fondò, il 1° dicembre 1898, insieme a Biscaretti di Ruffia e Goria Gatti, ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] comprende sia il godimento individuale, sia la ricerca diun modo di stare insieme ricco di senso.
repertorio
La 'buona cucina' attraverso il corti avevano lo scopo di stupire, meravigliare, ma principalmente di dimostrare la potenza del signore. Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] la riforma voluta da Lavoisier fu insieme semplice ed efficace. La prima potenza delle nazioni è certamente composta da tutti questi elementi, ma spetta all'industria di metterli in opera e di farne un tutto organizzato. L'industria è la vita di ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] da quel sistema traevano ricchezza e potenza, nell'inadeguatezza diun sistema di governo monopolizzato proprio dai ceti insieme, continuità ed evoluzione nelle posizioni politiche del D., che culminano nelle dichiarazioni di fede ideale di ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] società (fondata insieme con Pietro Vaccari, un altro emigrato di piccola e media potenzadi forza motrice termica (a vapore e a combustione intema), nella versione elettrica ed in quella idraulica. Si trattava diun prodotto di grande efficacia e di ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] dipotenza sviluppata (queste considerazioni avrebbero negli anni successivi ispirato la propulsione del naviglio mercantile, nella quale i motori diesel avrebbero svolto un l'insiemedi una turbina a gas con combustione a pressione costante e di una ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...