TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] alla resistenza, ma anche delle innovazioni introdotte nelle tecniche ossidionali dal potenziamento delle artiglierie.῾Atlīt (Chastiau Pélerin) fu il prodotto diun gigantesco sforzo costruttivo guidato dal cavaliere fiammingo Gauthier d'Avesnes, che ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] in cui non si può più parlare di miti, ma di una mitologia, cioè diuninsieme narrativo unificato che, per l'estensione del diun ordinato intreccio di parole, il ‛bene', valore supremo, il quale non è un'essenza, ma si colloca per dignità e potenza ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] e contrapposizioni», che sembravano «ostacolare la costruzione diuninsieme armonico». Per questi motivi, la Chiesa, «costituendo per sua natura un germe validissimo di unità, di speranza e di salvezza», avrebbe dovuto sentirsi «chiamata ad operare ...
Leggi Tutto
Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, [...] a questo concetto di misteriosa potenza impersonale), la distinzione segna la fine della mentalità magica. Come simbolo diun conoscere che pone l’uomo a diretto contatto celebrata nel primo romanticismo, insieme con tutta la concezione animistica ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] di realizzazione diun corpo immortale mediante l’esecuzione di norme alimentari, ginnastiche, respiratorie e alchemiche che nel loro insieme aggiungono altre di ordine spirituale consistenti nell’entrare in contatto con le divinità, le potenze e le ...
Leggi Tutto
Rapporto che si stabilisce fra più persone attraverso un vincolo materiale o spirituale che le unisce.
Diritto
Profili generali
La c. (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale [...] a più soggetti insieme, in conseguenza della chiamata di più eredi o legatari nella successione a causa di morte. La una potenza superiore e, attraverso questa, gli uomini fra di loro. Essa può avere come centro una ‘cosa sacra’, una divinità, un ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] maturazione insieme al di identità di genere appare estremamente lontano da quello occidentale) l’identità sessuale diundi neurosi che coinvolgono principalmente le funzioni sessuali, i cui sintomi più frequenti sono i disturbi della potenza ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] diun cosmo divino definito. Del Njörd scandinavo è visibile uno stretto collegamento con il mondo marino come ambiente della navigazione e della pesca, attività datrici di ricchezza; è padre di Freyr.
La triade Odin, Thor, e, insieme, Njörd ...
Leggi Tutto
Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando [...] i B. per combattere le forze del male. ▭ Tav.
Mano di Buddha
- In botanica, denominazione diun'anomalia del frutto del cedro (agrume), detta anche cedro digitato: il frutto si presenta come uninsiemedi varî corpi allungati, in seguito a parziale ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] potenza del negativo».
Linguistica
Espressione, costituita da un avverbio, una congiunzione, un pronome o una locuzione avverbiale, che nega l’essere o un modo di essere di classi, il passaggio da uninsieme A all’insieme complementare A´. Infatti, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...