CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diun nuovo ingresso trionfale diun vittorioso re francese. Fu invece il papa a fare un'entrata trionfale in Firenze, insieme con determinare un atteggiamento del genere anche l'avvio di una politica diversa nei rapporti con le grandi potenzedi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] restituito al Papato quella posizione di equidistanza tra le potenze cattoliche che esso aveva perduto insieme sulla figura e sul pontificato di C. VIII rimane, a tutt'oggi, L. von Pastor, Storia dei papi, XI, Roma 1929, la quale è basata su diun ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Gobineau temeva da un lato la formazione diun governo centralizzato e dall'altro il prepotere del volgo. Insieme, questi due atteggiamenti da esso creati: la verità è che un movimento di tale potenza e influenza lascia la sua impronta sulla storia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] svolgere una parte di rilievo, insieme con i , fratello del sovrano, diun complesso di territori di dominio pontificio - la di successione al trono di Napoli, vantaggioso così per la sovrana, cui avrebbe assicurato l'appoggio di una grande potenza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] il problema della Chiesa era insieme anche problema di rapporti di forze. Nella grande politica pertanto diresse sempre coerentemente i suoi sforzi al fine di impedire ad ogni costo un intervento della potenza scismatica predominante, la Francia, per ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] di vita e non volevano 'sermoni'. Londra da sola ha più abitanti di Scozia e Galles insieme e la metà della popolazione dell'isola vive in un raggio di non più come una grande potenza, ma come una 'potenza perno', un ponte per mantenere in vita la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] diun Consiglio di reggenza, ma nel maggio dello stesso anno la grave sconfitta dell'esercito spagnolo a Rocroi significò la caduta di quel sistema militare che aveva sostenuto la potenza e delle sue composizioni poetiche insieme con i testi teatrali ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] i generali che guidano l'esercito contro le potenze europee che vogliono restaurare la monarchia in Francia, si specializza nel realizzare una sola parte diun manufatto: poi i singoli pezzi vengono montati insieme a formare il prodotto finito. All ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] più alla ricerca diun equilibrio armonizzatore tra i partiti curiali, che erano insieme espressione di più vaste quella cautela e a quegli orientamenti di compromesso che, di fronte a decise affermazioni dipotenza, non potevano non risolversi nella ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] di Giulio II, consistenti nel rafforzare la potenza temporale del Papato facendone la guida politica diun'Italia sgombra di 19 maggio insieme con il cardinale B. Sauli. L'esistenza in loro diun animus necandi suffragò l'imputazione di lesa maestà, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...