Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] senza rischiare un conflitto con gli Stati Uniti? Stalin era perfettamente consapevole della potenzadi cui gli di Liberazione Nazionale, imperniato su diun gruppo di personalità che avevano lavorato insieme - e con i comunisti - sin dal 1954 in un ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] potenza Teodosio condusse una guerra contro i pagani, sopprimendo la loro resistenza violenta, e instaurò la pace nella Chiesa. Secondo un commentario più recente del Šaraknoc‛ armeno, si tratterebbe diun ad apparire insieme a quello di sua madre ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] potenzadiinsiemeun effetto considerevole, soprattutto perché recepivano, razionalizzavano e canalizzavano fenomeni edilizi ed urbanistici che si erano manifestati spontaneamente fin dal secolo precedente. La propaganda letteraria, ad esempio diun ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papale potesse favorire ulteriormente in Italia Filippo II; la necessità diun accordo con tutte le potenze europee per concludere l'opera del concilio. Proponeva inoltre al conte di Montorio la restituzione di Paliano ai Colonna in cambio del Ducato ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] diun sistema autoritario monarchico.
Dal punto di vista dell'indagine comparata del fascismo, non hanno una responsabilità diretta nell'ascesa di esso (anche se, insieme .
Le tendenze disgregatrici furono potenziate coll'annessione dell'Austria, dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] che operavano nelle botteghe. La prospettiva consisteva sostanzialmente in uninsiemedi tecniche matematiche pratiche per la pittura e per la scultura, che divennero un elemento di riferimento nell'attività della bottega, ma nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] e insieme a un drammatico punto di svolta nella sua carriera di governante.
Con la morte disonorevole di Massimiano semantico entro cui si trova collocata: su di essa si estende di conseguenza la potenza effettiva del comes imperiale. È dunque ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] formare uninsieme in larga misura coerente anche attraverso i secoli15.
Alquanto più rilevanti e determinanti di quelli fisionomia religiosa del Mezzogiorno: la potenza, cioè, e la libertà di operare fuori e al di sopra dell’ordine naturale delle ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] limina. Accanto all'Archivio, la Biblioteca Vaticana era potenziata da grandi bibliotecari, fra cui emergono l'Ehrle e teologica, del possesso di una rivelazione che si riteneva venuta da Dio. Tuttavia fu insieme la lotta diun integrismo che adottava ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Essi sono infatti costituiti da uninsiemedi proposizioni dedotte da un numero ristretto di principî (definizioni, nozioni comuni La potenza dell'inventario e l'esigenza di catalogazione totale si misuravano appunto dalla capacità di includere tutti ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...