Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] aderì poi alla Comunità degli Stati Indipendenti (➔ CSI). Potenza nucleare dopo lo scioglimento dell’URSS, la Bielorussia aderì 2022, con il violento scontro militare in atto tra Federazione Russa e Ucraina, un referendum popolare ha approvato ad ...
Leggi Tutto
Poeta (Sorrento 1544 - Roma 1595). Tra i maggiori poeti italiani del Cinquecento, nelle sue opere appaiono già rappresentate le aspirazioni e le contraddizioni dell'uomo moderno. Dopo la composizione della [...] e di contraddizioni, nel quale lottano da una parte le potenze angeliche e il senso cristiano del meraviglioso, dall'altra le potenze infernali e al gran numero di prose e di rime, condusse sino al principio del 2° atto (1574) la tragedia Galealto ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] strutture.
Telecomunicazioni
Si dà la denominazione di a. al dispositivo atto a irradiare (a. trasmittente) o a captare (a. (o equivalente) A, pari al rapporto tra la potenza ricevuta e la potenza convogliata per unità di superficie di fronte d’onda ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] relativa delle esportazioni del paese migliora. Il c., di solito, è quotato a vista o a pronti: la quantità di moneta nazionale pagabile subito si riferisce a un titolo pagabile all’atto della presentazione. Se la scadenza del c. non coincide con ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] derivata da parte dei produttori (o riducendo quella in atto), e per questo P.A. Samuelson ha introdotto nei suoi modelli parecchie decine. Se tuttavia occorre mantenere il rendimento di potenza a valori non troppo bassi non conviene andare oltre ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] paesi membri, che non hanno messo in atto i necessari meccanismi, e dell’assenza di una base giuridica che consenta è stato a lungo trascurato: nel 2005 in Germania la potenza fotovoltaica installata era di 1540 MW, contro i 37 dell’Italia e ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] e funzioni ricchi e molteplici. L’albero è sede di vita duratura, continua o continuamente rinnovata, perciò di potenza tagliare e portare in processione alberi (dendroforia) o rami (una divinità raffigurata in atto di tagliare un albero è il ...
Leggi Tutto
Elemento circuitale bipolare, non lineare, a semiconduttore, che presenta una caratteristica tensione-corrente asimmetrica e una conducibilità fortemente unidirezionale. I d. trovano applicazione in vari [...] dalla banda di conduzione alla banda di valenza, all’atto della loro ricombinazione con le lacune. Non tutti i rivelatori a larga banda per microonde e in circuiti a elevata velocità di commutazione, con limiti di potenza molto ridotti.
D. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] hanno garantito per anni allo Zimbabwe il posto di seconda potenza economica dell’Africa australe, dopo la Repubblica Sudafricana. rilanciare la riforma agraria mettendo in atto un programma di espropri e ridistribuzioni dei latifondi dei bianchi. ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] (TTL, ECL), utilizzata ancora per alta potenza o alta frequenza, e consente di realizzare diversi milioni di singoli componenti operatori e motori.
Economia
circuito C. di capitali Espediente finanziario di emergenza consistente in un iniziale atto ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...