Utensile per lavorazioni meccaniche (in particolare, di metalli, ma anche di legno, di marmo ecc.), costituito da un solido di rivoluzione ( corpo-f.) sulla cui superficie sono distribuiti simmetricamente [...] di materiali di elevata durezza. Un terzo parametro atto a definire la varietà di f. è dato dalla geometria del corpo-f. (in a tutto vantaggio delle dimensioni delle macchine; è inoltre più elevata la potenza installata al mandrino. Le fresatrici da ...
Leggi Tutto
Tubo termoelettronico ideato dai fratelli R. e S. Varian (1939) e largamente usato come amplificatore e generatore nel campo da circa 200 MHz a circa 100 GHz, cioè nel campo delle onde ultracorte e delle [...] ottenibile nella seconda cavità di un k. è quella ceduta dagli elettroni di ogni pacchetto all’atto del loro frenamento a opera della cavità stessa; l’amplificazione di potenza di un k. del tipo descritto non è molto elevata, essendo dell’ordine di ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista austriaco (Dobrzcynica, Galizia, 1897 - Lewisburg, Pennsylvania, 1957) naturalizzato statunitense. Pensatore originale ed eterodosso, critico verso la prassi psicoanalitica freudiana [...] e convinto che l'eliminazione definitiva dei disturbi nevrotici potesse essere ottenuta soltanto attraverso una modifica della base caratteriale su cui essi poggiano, si dedicò all'analisi caratteriale, sfruttando come strumento terapeutico atto ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] i. Zu e Zi sono complesse coniugate e in questo caso la potenza attiva trasferita fra i due circuiti è massima. Tale è il metodo di indagine audiologica atto a valutare l’i. alle trasmissioni delle vibrazioni sonore; l’impedenzometro è l’apparato atto ...
Leggi Tutto
Patriota còrso (Stretta di Morosaglia, Bastia, 1725 - Londra 1807). Guidò la lotta per l'indipendenza della Corsica da Genova (1755). Esule dopo l'intervento dei francesi, cui era stata ceduta l'isola [...] organi politici rappresentativi (Consulta e Consiglio supremo), egli mise in atto una serie di efficaci riforme maggio 1761 poté respingere le profferte di pace avanzate dalla potenza occupante. I Genovesi, impotenti a fronteggiare la situazione, nel ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli elementi piani che in una struttura a carattere superficiale è delimitato da riquadri, cornici ecc., con funzione costruttiva, protettiva, isolante ecc., oppure prevalentemente decorativa. [...] eeeè trasmesso all’ambiente uniformemente ee ospedali, evitando radiatori eè depurata in ciclo chiuso per ridurre le incrostazioni.
P. solare Dispositivo attoe il 15%, collegate fra loro in serie e/o in parallelo. Un generatore fotovoltaico è ...
Leggi Tutto
Fisica
Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni.
Tecnica
Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] serbatoio superiore (a in fig. 2A) dove arriva l’acqua calda e un serbatoio inferiore b dove si raccoglie l’acqua raffreddata; da quest bisogna ricorrere all’impiego di r. quando la potenza della macchina diventa elevata (maggiore di alcune decine ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re spartani.
A. I, capostipite della dinastia degli Agiadi, fu ritenuto dagli antichi sesto discendente da Eracle.
A. II, della casa reale degli Euripontidi, che regnò dal 427 (o 426) al [...] potenza di Atene, contro cui Sparta da alcuni anni era in lotta (Guerra del Peloponneso). Invase due volte l'Attica (426 e 425); sconfisse a Mantinea (418) Ateniesi, Argivi e assai diffuse in Sparta, e volle porle in atto quando si liberò dalla tutela ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla [...] . Le leggi che regolano le radiazioni sono la legge di Stefan-Boltzmann e le leggi di Planck e di Wien (➔ corpo); in base alla legge di Stefan-Boltzmann la potenza emessa per unità di superficie e di angolo solido da un corpo che emette come un corpo ...
Leggi Tutto
In meccanica, operazione con la quale si varia la portata di un fluido, liquido o gassoso, agendo sulla sezione della condotta; nelle macchine motrici e operatrici la p. della sezione d’ingresso permette [...] agente sugli organi mobili della macchina e conseguentemente la potenza (➔ regolazione).
Nella scienza delle costruzioni passaggio; in elettrotecnica, il dispositivo atto a regolare una corrente alternata e costituito da due tiristori collegati in ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...