MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , il massimo sviluppo, prodigando nell'opera indefessa una stupenda potenza creativa. Alla cultura l'aristocrazia s'accosta con sempre maggior desiderio e profitto; ma la direzione ne è ancor tutta nelle mani del clero. Meritamente. Il clero ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] il carattere teurgico del rito, che assorge al grado di potenza cosmica. Onde i brahmani, padroni della forza misteriosa che assoggetta il concetto della nullità universale presuppone un atto del pensiero, e poiché l'attività intellettuale, sia pure ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] regione a regione. Le correnti migratorie in atto dal dopoguerra hanno seguito quasi invariabilmente percorsi potenza installata, ma concorrono per l'11% alla produzione di elettricità.
Attività industriali. - La popolazione attiva del Regno Unito è ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] dottrina di Aristotele, secondo la quale l'uomo è un sussistente unico, e ha un unico atto di esistenza. Il corpo non costituisce un'attualità a parte, indifferente od ostile all'anima; è invece una potenza recettiva dell'attualità di questa.
L'anima ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Jaccottet le emozioni del discorso poetico, potenzia l'ossessione della morte e il fascino delle situazioni estreme che caratterizzano rappresentava, in realtà, il risultato di un processo in atto sin dall'inizio del secolo, in cui confluivano la ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] relativamente adeguata fra attività produttiva, potenza degl'impianti, e maestranze occupate. Esso offre per infatti tutti i tentativi per determinarlo) un concetto unitario d'atto di commercio, ma solo la determinazione del carattere commerciale di ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sicure vittorie che stroncavano, a un tempo, la potenza feudale e le velleità di una restaurazione imperiale. Infatti, se d'un altro, che si obbligava a pagare per lui per ogni atto di prepotenza, sopruso, omicidio, offesa egli facesse a un popolano. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] anche prima, perché l'anno 1496 segna l'apogeo della potenza dello Sforza che compare proprio in questo tempo circondato dai eredità paterna tra i fratelli e la matrigna e i pupilli di ser Piero da Vinci, L., che a questo atto non intervenne, si recò ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , perfezionato da una pratica secolare, atto a spiaggiare in costa aperta e a salvarsi in caso di tempesta.
La pesca di grande altura è più facilmente esercitata specialmente da piro o motopescherecci di grande potenza. Si esercita fuori del mare ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] mobili a basso costo per telefonia, fax, dati e localizzazione, è basato su satelliti più semplici e leggeri di quelli Iridium (la massa di un satellite Globalstar è di 450 kg), con potenza in continua di 1000 W e vita di progetto di 7,5 anni. La ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...