MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] nell'ottobre 1968; è anche autrice di due romanzi di notevole potenza narrativa, Hasta no verte, Jesús mío (1969) e La flor de Lys etnia messicana), si comincia a prendere atto che la cultura del M. è ben introdotta nel territorio statunitense. I ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 'opera perde ogni dimensione sacrale e diventa quindi un puro atto di consumo), e quello che meglio evidenzia le l'opera di D. Lynch ha mantenuto la sua potenza ipnotica, sempre sospesa tra realtà e sogno, in Mulholland Dr. (2001; Mulholland drive).
...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] loro riconosciuta potenza di informazione (l'accuratezza deve essere sempre studiata con i parametri della specificità e della sensibilità pratico che si concretizza nell'atto clinico, mirato a ripristinare la salute. È pertanto essenziale che l' ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] semplicità, la sorgente monocromatica e chiamando W la potenza totale da essa irradiata): I/W dσ dt è la probabilità che ha ciascun un solo atto di diffusione. Avremo così sulla lastra un solo granulo d'argento impressionato, E′, e questo ci ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] dal processo di distensione in atto fra Stati Uniti e Unione Sovietica, sia e soprattutto dall'uso fatto dagli nel territorio caratteri coerenti e uniformi: costruzioni di carattere religioso, edifici della potenza mandataria, la tradizionale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] atto dell'esecuzione.
La somma degli n numeri è fatta nell'accumulatore 3, mentre il 2 è usato per contare (scalando) il numero di schede lette e essere eseguiti da un e. di qualunque tipo purché, naturalmente, di potenza adeguata.
2) Disponibilità ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di Corea (Corea del Nord) il paese ha enormemente potenziato sia l'apparato produttivo (già nel 1994 la C. del dei mercati interni che Stati Uniti, Giappone e paesi dell'Europa occidentale avevano messo in atto nei confronti di quei paesi che, ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] luce la peculiarità essenziale dell'Idea che consiste nell'atto creativo. Donde l'enunciazione della formula ideale: l Introduzione alla Protologia. In esso è la rivelazione della fede ardente nella potenza riformatrice della filosofia. Egli continua ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] il 1965 e il 1976 la produzione di energia elettrica, tutta di origine termica, è salita da 26 a 79,1 miliardi di kWh e la potenza installata da 4 (giugno 1962), che aggravava le pene contro ogni atto di sabotaggio in senso lato; nel luglio un ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA.
Maurizio Cumo
– Reattori nucleari a fissione. Reattori delle generazioni I, II e III. Reattori della generazione III+ . Reattori della IV generazione. Analisi di sicurezza nucleare [...] i danni da gravi incidenti e quali saranno i limiti imposti a fornito ri/gestori di centrali.
In tutto il mondo sono in atto notevoli interventi sulle centrali nucleari in servizio per aumentarne la potenza, la flessibilità, estenderne di circa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...