Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] divieto di restrizioni quantitative alle importazioni e alle esportazioni e di qualunque misura di effetto equivalente, intesa come misura che può ostacolare, direttamente o indirettamente, in atto o in potenza, gli scambi intracomunitari. Assumono a ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., temperatura n., pressione n. ecc.) è il valore della grandezza stessa per il quale l’apparecchio o la macchina è stata progettata, costruita e collaudata e al quale ci si deve riferire per ...
Leggi Tutto
neutralità
Biologia
Teoria della neutralità
Teoria dell’evoluzione secondo cui le modificazioni ereditarie sarebbero determinate da fenomeni casuali.
Economia
N. della moneta (o n. monetaria)
Concetto [...] intende reagire militarmente all’eventuale tentativo di una potenza belligerante di adoperare il suo territorio come Neutrality Acts
Disposizioni che regolarono, fra il 1935 e il 1940, la n. degli USA. L’atto del 31 agosto 1935, valido per sei mesi ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] abbonati. Negli anni Ottanta la potenza degli elaboratori piccoli è cresciuta ulteriormente, tanto che varie tipi: mobilità personale, di accesso e del terminale. La mobilità personale è un servizio non ancora in atto, che verrà reso possibile con l ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quale l'India, sono assurti a rango di vera e propria potenza marittima locale.
L'emergere degli USA come unica disponibilità di bilancio, comprendono il completamento delle costruzioni in atto, nonché, nei prossimi anni, l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] un assetto di equilibrio tra le maggiori potenzee blocchi di potenze mondiali, il che, unitamente alla realizzazione termine, consente di elaborare un programma di nuove costruzioni atto a realizzare la progressiva sostituzione dei mezzi al termine ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] chiamato "rivoluzioni agrarie", la terra, da mezzo di sussistenza. di godimento e di potenza, divenne mezzo per ottenere un profitto ed una rendita monetaria e divenne normalmente oggetto di commercio. Ai proprietarî di tipo feudale, restii, per ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] resto con la tendenza all'approvvigionamento esterno (outsourcing) in atto in tutti i settori, primo tra tutti quello informatico, , accompagnato dal suo peso di grande potenza industriale e da forti pressioni negoziali a livello internazionale ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] bambole e robot semoventi, il caleidoscopio, la girandola, ecc.) e dove l'atto contemplativo è in sé fonte di piacere e di potenza tedesca, carica di inquietanti premonizioni, si riflette anche nei suoi g. ricchi di abilità costruttiva, ingegnosità e ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] , dal momento che, a partire dal 1990, è stata messa in atto una riforma dell'intero sistema formativo in un'ottica produttore sarà, in potenza, il pubblico stesso" (p. 153), che avrà così utilizzato il consumo educativo e culturale per "sviluppare ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...