Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , p. 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento storico e come categoria logica: esso ambedue (e per indefinita dispersione dei negozi e per disarmata genericità della norma) apre la strada all'unica e vera potenza degli Stati ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per rendere più piacevoli i luoghi di lavoro o potenziaree migliorare servizi di vitale importanza (assistenza sanitaria, trasporti obbediente agli impulsi immanenti al sistema - della dinamica in atto.
Già nel 1951 Th. W. Adorno ha anticipato nei ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] autorizzò il libero commercio fra il Regno di Napoli e tutte le potenze amiche e neutrali (v. Tarle, 1950, cap. 5). invisibili divenne sempre più cospicuo, non si può non dare atto alla politica commerciale del Luzzatti di essere riuscita sino al ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] interno del mercato comune o in una sua parte rilevante; dall'altro, invece, è subordinata alla condizione che la pratica restrittiva presenti, in atto o in potenza, l'attitudine a incidere sul commercio tra Stati membri. Il pregiudizio sul commercio ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] atto nel corso dell’argento, si ebbe un trasferimento di risorse da tutti gli altri Stati verso i territori del Regno di Sardegna e agricole specializzate. In termini di reddito pro capite e di potenziamento dei servizi civili, il Sud, prima della ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] 70.699 equazioni. Ciò praticamente supera la potenza dell'analisi algebrica, e tanto più la supererebbe ove si considerasse il concorrenziale'. Esso si imperniava sul seguente ragionamento: preso atto che le vie fino ad allora seguite per giungere ad ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] tecnico e qualche abile venditore, l'atto critico dell'imprenditorialità della seconda rivoluzione industriale è la il risultato contrario. Sin dal suo apparire l'inevitabile potenza economica e politica della grande impresa si pone in rotta di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] della lira. La combinazione tra quadro generale e iniziativa privata ha dato ottimi frutti, collocando e mantenendo l'Italia tra le prime potenze mondiali. I processi economici in attoe gli eventi socio-politici che li hanno accompagnati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] moneta di valore invariabile: «un sogno, una frenesia» (Della moneta, cit., p. 103, e Della moneta e scritti inediti, cit., p. 96); il commercio estero delle grandi potenze: «succhia il sangue anche a’ più lontani, meno gloriosamente, sì, ma con più ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e Settecento, per effetto della diffusione di dottrine utilitaristiche e libertine, anche la convinzione che la prosperità della società e la potenza . 23).
L'apologia di Mandeville è anche una presa d'atto delle trasformazioni storiche del lusso da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...