Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] e nelle utili arti, e che fu culla di Macchiavello, di Genovesi, di Verri e di Filangieri, non sia atto ad un proprio governo, e il ludibrio delle altre nazioni; e in vece di starsene indolentemente ammirando la potenza di queste, si volg[esser] ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] in atto, dei problemi epotenzaè decisamente inferiore rispetto alla potenza nominale installata per garantire le previste prestazioni di accelerazione, ripresa e velocità massima. Questa sproporzione tra la potenza media utilizzata e la potenza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] e le attitudini che sul lavoro"), di potenzae controllo politico verso l'interno e verso l'esterno. Ne deriva che lo sfruttamento economico è s.p., noi preferiamo identificarlo in quell'atto crudele e onnipotente (il lancio della prima bomba atomica ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ecc.) è creatrice di potenza, e di conseguenza esprime sempre un certo spirito di dominio e di utilizzazione delle cose e delle , ma sono finzioni vane. L'atto gratuito (salvo quello della fede in Dio) è un atto senza alcun peso umano, senza alcun ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Stati Uniti e aggravatosi alla caduta del muro di Berlino. Il presidente uruguayano Tabaré Vázquez, come primo atto del suo presso i mercati della solvibilità brasiliana e del ruolo del paese come grande potenzae attore globale. Ha avviato un piano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] di Pio V disciplinava il censo consegnativo, prescrivendo l’atto notarile e includendo tra le fonti considerate legittime per il pagamento alla potenzae alla guerra: «Il danajo è il nerbo della guerra e della repubblica, dicon di gravi autori e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] lo Stato a porsi mire di potenzae di ricchezza, in termini demografici, produttivi e monetari. Ecco come Giovanni Botero sosteneva nell’industria una specificità rivoluzionaria, ma solo l’ultimo atto di una lunga storia di progresso, come si evince ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] base della sua potenza, e in una fitta rete di aderenze con altre famiglie senesi lo strumento principale di azione politica per otto anni degli uffici e custodie delle rocche dello Stato. L'atto fu stipulato il 2 marzo 1517 e secondo il Pecci fu per ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] struttura organizzativa, le responsabilità, le procedure e le risorse messe in atto per la gestione aziendale della q.: usi. Esso è il rapporto tra potenza reattiva epotenza dissipata; perciò un induttore di induttanza L e resistenza R, attraversato ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] , ovvero senza l’osservanza delle formalità prescritte, e quindi invalido come atto pubblico, viene fatto valere come scrittura privata se rinnovabili), a sistemi di regolazione dei flussi di potenza.
La c. statica continua-continua, utilizzata per ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...