L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] (il Bosforo) che sbocca sugli stretti fra Mar Nero ed Egeo, all’atto della fondazione verso il 660 a.C., da parte dei coloni di Megara d’Oriente e d’Occidente. Tale regione era almeno dal III secolo obiettivo strategico della potenza persiana, con ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] l’aumento dei membri delle Nazioni unite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel ambizioni e le esibizioni di grandezza e di potenza degli Stati nazionali, che avevano dominato e tormentato ...
Leggi Tutto
Ombra
Concetto Gullotta
Il termine indica la zona oscura, o di minor luminosità, di una superficie, prodotta dal fatto che tale zona non è esposta alla luce, oppure dall'interposizione, tra la superficie [...] della psicologia analitica, è innanzitutto opportuno rivolgere l'attenzione alla sua potenza evocatrice. Esso ci oscuri della personalità: atto che costituisce la base indispensabile di qualsiasi forma di conoscenza di sé, e incontra perciò di ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] di neutri: locuz. per indicare un sistema di diagnostica dei plasmi che è messo in atto mediante scambio di carica di atomi neutri: v. plasmi termonucleari, diagnostica e delicati, ma sono utilizzati, oltre che per la verifica dei flussi della potenza ...
Leggi Tutto
carico
càrico [Atto ed effetto del caricare, nel signif. di "fornire" e "rifornire"] [FTC] Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui viene gravata una struttura portante, [...] per un dispositivo elettrico generico (motore, resistore, trasformatore, ecc.), il rapporto tra la potenza media in un determinato intervallo di tempo (giorno, mese, ecc.) e la potenza massima. ◆ [INF] Modello del c.: v. simulazione: V 225 c. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con σ conduttività elettrica e ω pulsazione del campo; la potenza dissipata nell'unità di volume vale (σ/2) E2 [W/m2], con E intensità del campo elettrico. I detti due processi dissipativi si svolgono ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Luigi Bonanate
L’arena della pace e della guerra
Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione [...] e di piccoli, di ricchi e di poveri, di popolosi e di scarsamente abitati, e così via. Da sempre alcuni, più forti, hanno messo in atto vertici della potenza internazionale.
Il 20° secolo è stato il periodo con le più importanti e radicali innovazioni ...
Leggi Tutto
stabilizzatore
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; [...] di un transistore di potenza. Nel-l'elettrotecnica, cioè per carichi di potenza relativ. grande, si usano mediante un apposito relè differenziale, dalla differenza tra la tensione in attoe una tensione di riferimento (fig. 1), oppure s. a ferro ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne [Der. del lat. attenuatio -onis "atto ed effetto dell'attenuare" dal part. pass. attenuatus di attenuare, che è da tenuis "tenue"] [LSF] (a) Generic., la diminuzione del valore [...] dell'energia che si propaga, lungo la via di trasmissione; si usa precisare, se è il caso, parlando di a. d'ampiezza e di a. d'energia (o di potenza): v. onda: IV 242 e. ◆ [EMG] [MCC] A. d'ampiezza: v. oltre: A. nella propagazione di energia per onde ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne [Der. di commutare (→ commutante) "atto ed effetto del commutare] [ELT] v. elettronica di potenza: II 358 c. ◆ [FTC] [EMG] C. anticipata: → sovracommutazione. ◆ [MCQ] C. canonica: [...] macchine con collettore a lamelle, appunto dette macchine a c., è l'inversione di corrente che si ha in ogni gruppo di c.: le macchine elettriche rotanti con collettore a lamelle (dinamo e motori dinamoelettrici): v. macchine elettriche: III 509 c. ◆ ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...