. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] È possibile misurare correlazioni fra quantità che dipendono da potenze superiori del campo, per es. dal quadrato delle H (r, t), che sono i segnali analitici associati con i vettori reali campo elettrico E(r) (r, t) e campo magnetico H(r) (r, t). Al ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] inerziale ℛ; esse implicano, tra l'altro, l'invarianza della carica elettrica al variare di ℛ. Quanto alle [3‴] esse s'identificano, in onde gravitazionali richiederebbe ipotetiche sorgenti di enorme potenza, da porre in relazione con gli oggetti ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] trasmissione. D'altra parte, se si diminuisce la potenza incidente dopo che il sistema è commutato, il utilizzato. Esso è basato sulla dipendenza nonlineare dell'indice di rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] chimico o fisico, dei gruppi dotati di carica elettrica. In questo modo si creano cariche localmente non si respingono a vicenda si calcola che il raggio di girazione dipende dalla potenza 3/5 di N.
La dimensione di una molecola di polimero è di ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] 1028 anni.
Avendo spin 1/2, i nucleoni non possono avere momenti elettrici e magnetici di 2L-polo con L > 1. I loro ricerca (come quello di Brookhaven e quello di Grenoble avente una potenza di 57 MW) è possibile ottenere flussi di n. termici dell ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] cui la seconda è capace, e ciò grazie al potenziamento del flusso uscente dal compressore con la combustione di kg. (fig. 2). In esso l'accensione della carica di propulsione è elettrica; la gittata è di circa 7-8 km. La combustione della carica ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] orbite delle particelle cariche. Su una particella che abbia una carica elettrica q e che si muova a velocità v, un campo di 'onda di 0.353 μm, una durata dell'impulso di 1 ns, una potenza di 200 TW. Con metodo diretto, si è raggiunto un nt di 1013 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] MHz) si adoperano antenne a stilo o a dipolo per i campi elettrici, e a telaio per i campi magnetici. Nel campo delle frequenze questo scopo dispositivi a stato solido, come transistori di potenza, e, soprattutto per frequenze superiori a 1 GHz, tubi ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] da elevata permeabilità (per ridurre al minimo la potenza di eccitazione), piccolo campo coercitivo e bassa conducibilità elettrica (per minimizzare le perdite di potenza magnetiche). Si vorrebbe inoltre un'elevata induzione di saturazione ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] a ciascuna delle seguenti soluzioni tecniche: a) l'inserzione diretta del gruppo sulla rete elettrica (avviamento asincrono); non è consigliabile per gruppi di grande potenza (100 MW e oltre) sia a causa dell'ingente quantitativo di calore da ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...