Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] al 35% circa rispetto al totale della produzione elettrica nazionale. Un’alternativa alla dipendenza energetica dai combustibili funzione una nuova centrale nucleare a Belene con 1 GW di potenza prevista, che potrebbe colmare in buona parte il gap di ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita da 20 generatori con una potenza totale di 14 Gigawatt e copre da sola il 90% del fabbisogno di energia elettrica paraguaiano e il 25% di quello brasiliano.
L’accordo tra Brasile e Paraguay ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] , presidente del Venezuela) e alla Cina, grande potenza emergente.
Dal punto di vista regionale permangono forti ’idroelettrico è utilizzato per il 45% dell’intera generazione elettrica, e questo si ripercuote sulla continuità della fornitura: durante ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di 10 MW. Malgrado quest’energia ecocompatibile e le informazioni per valutare l’enorme quantità di energia elettrica che potrebbe ricavarsi da questi fiumi oceanici. I problemi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] 'industria idroelettrica. Con 54 centrali e 717.000 kW di potenza installata, la regione era nel 1942 al quarto posto tra di Trieste dipendono inoltre per il fabbisogno di energia elettrica dalle centrali isontine di Dòblari e di Plava, assegnate ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] più sembrava condannata a cessar di essere, in Europa, una potenza continentale, quanto più essa era isolata nella sua politica europea. , edifici di aeroporti, stazioni generatrici per energia elettrica, ecc., in cui si utilizzarono i progressi ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento di energia elettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte dalla foce. A completa realizzazione essa dovrebbe consentire una potenza installata di 25 milioni di kW.
Scarsi progressi ha ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] smaltimento (rifiuti pericolosi).
Per la produzione di energia elettrica si è optato, al posto del tradizionale gruppo . Il Cambrico è rappresentato da quarziti e scisti di grande potenza, con fossili simili a quelli europei; il Silurico da rocce ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] vicino israeliano. Ne dipende infatti largamente sia per l'energia elettrica e per l'acqua, sia per il movimento dei le forze dei paesi arabi vicini. Inoltre, Israele è una potenza nucleare, sia pure non dichiarata, e non ha nessuna intenzione ...
Leggi Tutto
Itaipú è la più grande centrale idroelettrica al mondo per generazione di energia ed è considerata una delle sette meraviglie di ingegneria civile del 20° secolo. Costruita tra il 1975 e il 1991 lungo [...] realizzazione è costata 25 miliardi di dollari, è costituita da 20 generatori con una potenza totale di 14 Gigawatt e copre da sola il 90% del fabbisogno di energia elettrica paraguaiano e il 25% di quello brasiliano.
L’accordo tra Brasile e Paraguay ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...