(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] nell'Ogaden, tramite la costruzione sul posto di un impianto per la liquefazione del gas. La produzione di energia elettrica può contare su una potenza installata di oltre 460.000 kW, di cui 372.000 idrici (1995) e 30.000 geotermici; nel 1995 il ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] tessili, dei laterizi e del cemento; l'energia elettrica è alimentata dalle modeste risorse carbonifere locali.
L' che "il sostegno politico, l'aiuto economico e la potenza militare dell'URSS rappresentano una confortante garanzia per il felice ...
Leggi Tutto
UGANDA (XXXIV, p. 609; App. III, 11, p. 1006)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già protettorato britannico, stato indipendente dal 1962 nell'àmbito del Commonwealth, costituisce dall'8 settembre 1967 [...] ), cobalto fosfati (15.000 t), ecc.
La produzione di energia elettrica è passata da 397 milioni di kWh (di cui 346 idrici) nel 1961 a 729 milioni nel 1976, in parte ceduti al Kenya. La potenza installata, che nel 1961 era di 132.500 kW (di cui 121. ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] Anonima Ponale, con un salto di m. 571,80 e con potenza di 25.600 cav. La centrale di Cogolo (Val di Sole) della Società Generale Elettrica Cisalpina, compiuta nel 1930, con potenza di 21.242 cav. La centrale di Mezzocorona della Società Generale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] hanno valutato in circa mezzo miliardo di tonnellate la complessiva potenza di questi giacimenti, la cui media impregnazione di bitume ( come acquedotti, fognature, nuove strade, edifici scolastici, ponti, mercati, bonifiche, illuminazione elettrica. ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] di Cr2 O3 nel 1974; 4600 t nel 1963).
La produzione di energia elettrica, dai 66,7 milioni di kWh del 1958, e 128 milioni del 1963, 328 milioni, prodotti da centrali di 95.000 kW di potenza installata, di cui 40.000 idrici.
Nel settore industriale ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] nel 1973), diatomite (1500 t nel 1972), niobio, wollastonite. La produzione di energia elettrica, tra il 1962 e il 1973, è passata da 220 a 723 milioni di kWh, di cui 381 idrici. La potenza installata era nel 1971 di 186.000 kW, di cui 71.000 idrici ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] . L'entrata in esercizio del nuovo impianto, che ha una potenza di 1600 MW - ed è il primo commissionato in Europa prodotta nuclearmente passerà dall'attuale 27% al 35% dell'energia elettrica totale.
Storia
di Ciro Lo Muzio
All'avvio del nuovo ...
Leggi Tutto
VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064)
Alessandro Toniolo
Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] da costruzione. Di grande importanza per l'economia della provincia e del vicino Piemonte resta l'industria elettrica, che disponeva nel 1977 di una potenza installata di 914.983 kW (889.059 nel 1962) in massima parte di origine idrica (911.533 ...
Leggi Tutto
Islanda
Elio Manzi
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, ii, p. 67; III, i, p. 898; IV, ii, p. 236; V, ii, p. 784)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione [...] in questo campo l'I. occupa una posizione d'avanguardia poiché il 7% circa dell'energia elettrica viene prodotta da centrali geotermiche.
L'impianto di Krafka, con una potenza di 60 MW, è uno dei maggiori. Per il riscaldamento l'I. utilizza anche le ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...