Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] interconvertibili con radiazione a frequenza diversa, hanno proprietà di conduzione elettrica molto diverse, si può pensare di integrare il sistema in nel tempo devono poter funzionare con una potenza bassissima o, condizione equivalente, con una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] un sale igroscopico, di solito cloruro di litio. La resistenza elettrica offerta tra gli elettrodi (quindi la conducibilità), varia con l' ed internazionale, per mezzo di stazioni radio di sufficiente potenza, oppure, ove esista, di un'adeguata rete ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] essa è di 2 ata e del 60% se di 3 ata. Per motrici di potenza inferiore ai 40 kW è consigliabile l'impiego di vapore umido a bassa pressione, perché ci si deve riferire al prezzo dell'energia elettrica; inoltre, dato il sensibile costo delle ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] e quindi viene iniettata in una regione di semiconduttore in cui il campo elettrico è di bassa intensità e ove produce la potenza utile interagendo con il campo elettrico prodotto dal segnale a microonde; le cariche a energia ridotta vengono raccolte ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] '. Da questi strumenti si ottengono oggi impulsi della durata di pochi femtosecondi con potenze di picco dell'ordine di decine o centinaia di terawatt; i campi elettrici che ne risultano possono arrivare alle centinaia di GV/m e aprono possibilità ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] è costituita dai superconduttori, materiali la cui resistività elettrica si riduce improvvisamente a zero al di sotto di lavorare a una potenza massima di 1 W e l'efficienza era inferiore a 20 lumen/W. Nel 2006 la potenza massima di alimentazione è ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] immagazzina energia, che può pensarsi distribuita in parte sotto forma elettrica con la densità εE2/2 e in parte sotto forma una distanza di D metri da un trasmettitore che applichi una potenza di P watt a un'antenna di guadagno G risulta espressa ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] fisica g e nel convertirne il valore (trasdurla) in un segnale elettrico e di tensione o di corrente. La conversione deve avvenire in detto per l'interfaccia d'ingresso.
La fornitura di potenza all'attuatore dovrà avvenire inoltre con un dispendio il ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] usare stadî in classe B o A-B, nei quali la potenza d'uscita è proporzionale al quadrato della tensione eccitatrice d'entrata ed velocità che risulta molto vicina alla velocità del campo elettro-magnetico in assenza di elettroni.
In queste condizioni ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] di prova di almeno 800 m2 di sezione e con potenza installata dell'ordine di 800.000 kW.
Per tale potenze installate entro limiti ragionevoli.
In fig. 3 è riportato lo schema di una g. supersonica intermittente. Una serie di gruppi, motore (elettrico ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...