(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] (presso la foce del Tronto) e, all’estremità della Via Salaria, Firmum Picenum (od. Fermo), Potentia (od. PotenzaPicena), Numana.
I Picenti (lat. Picentes), popolo italico del gruppo osco-umbro, abitarono il P. settentrionale. Secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] volte coperte da tumuli: Noepoli, Chiaromonte (Potenza), Santa Maria d'Anglona, Incoronata-San Teodoro antica, 2° vol., Bologna 1974, pp. 9-91.
D. Lollini, La civiltà picena, in V. Cianfarini, D. Lollini, M. Zuffa, Popoli e civiltà dell'Italia antica ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] micenea avvenuto tra i secc. XII e XI a.C.
La potenza di espansione della civiltà dei campi di urne si basò anzitutto sul cultura di Golasecca), i Veneti (cultura atestina), i Piceni (cultura picena), i Latini (cultura laziale), gli Japigi (cultura ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Ancona, Ancona 1915, p. 69, fig. a p. 62. Esempî di pendagli piceni: P. Marconi, in Mon. Ant. Lincei, xxxv, 1935, c. 386, fig . 299 s., tav. 37, 6. c) Fase arcaica: bronzetto a Potenza: M. Sestieri Bertarelli, op. cit., fig. 57 a sinistra. Pendaglio ...
Leggi Tutto
inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] regioni meridionali dell’Italia; l’Assiria divenne una potenza; si sviluppò la colonizzazione ellenica nel Mediterraneo e sulle fossa, sul versante adriatico la cultura apula e quella picena, nell’Italia centrale la cultura laziale e la facies ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] guerriero trovata a Capestrano (v.), d'arte italico-picena del VI-V sec. a. C., porta una un personaggio che, munito di tutti i suoi attributi, sarà dotato di una potenza vitale temibile oppure benefica, secondo che sia o no conforme ai canoni sacri ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di un’economia agricola in via di progressivo potenziamento, dall’altro ai commerci che le principali famiglie c.s..
Id., Nuove acquisizioni dal territorio dei Vestini Trasmontani, in I Piceni e l’Italia medio-adriatica, in c.s..
Id., La via Flaminia ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] queste regioni e vi abbiano perdurato anche dopo il decadere della potenza politica etrusca su quei territorî.
Quando si parla di arte campano-sicula; nel versante adriatico una cultura osco-umbro-picena e nel centro una specie di cuneo che si ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di un dorismo particolare, che ha una monumentalità e una potenza ignote agli edifici della Grecia propria; su questo, ben – meno erano in contatto col mondo coloniale come la Puglia, il Piceno e in parte la Campania, si mostra più tipica; frutto di ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] diretta visione della ricerca estetica e della potenza costruttiva (uno dei battelli è lungo documentati sui tetradracmi dei Diadochi.
Isolata, ma caratteristica è la produzione picena, con le lotte navali incise su tre stele della zona di Novilara ...
Leggi Tutto
morso2
mòrso2 s. m. [lat. mŏrsus -us, der. di mordēre «mordere», part. pass. morsus]. – 1. a. L’atto del mordere (di uomini o di animali), dell’affondare cioè i denti in una materia, per staccarne un pezzo o anche solo per produrvi un’incisione....