La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] Gli Stati Uniti, pur con un passato e un presente ricchi di aspetti discutibili, sono riusciti a intrecciare la loro potenza militare con una cultura popolare globale che spazia dalla musica al cinema di Hollywood, dalle università di prestigio alla ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] Stati Uniti) in quella che è nota come la trappola di Tucidide. A quanto pare, non c’è una sfida di una potenza emergente verso un’altra; ciò a cui stiamo assistendo è il risultato di politiche a lungo termine e di visioni contrastanti dell’interesse ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] fattore fa sì che Washington possa essere più orientata ad avere quale mediatore un Paese che sia una potenza regionale e non potenze ben più limitate quali Emirati Arabi Uniti e Qatar. Riguardo al Qatar in particolare, il suo tradizionale ruolo ...
Leggi Tutto
Per decenni, gli Stati Uniti hanno dominato senza rivali il campo dell’intelligenza artificiale (IA), con giganti come OpenAi e Google in prima linea nell’innovazione. L’arrivo di DeepSeek promette di [...] i “dipartimenti” necessari. Il resto della rete rimane invece spento, evitando sprechi di energia e riducendo la necessità di potenza computazionale.DeepSeek R1 non solo si presenta come una valida alternativa ai modelli più avanzati, ma lo fa a un ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] che hanno portato la RPC ad affermarsi quale amico di lunga data e partner strategico, e a superare gli Stati Uniti quale potenza più influente nel continente africano, stando a un sondaggio Gallup dell’aprile 2024. Se è vero che l’impegno cinese in ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] massa, cinema, musica, beni di consumo: un modello da invidiare e da imitare. E forza militare: grazie alla sua potenza industriale e organizzativa, l’America aveva salvato l’Europa in due guerre mondiali dal militarismo e dalle dittature fascista e ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] russa per uno status e un prestigio da tempo perduti ovvero sostanziati oggi solo dall’arsenale nucleare di una potenza che rimane, in larga misura, monodimensionale. A colpire maggiormente è però la grammatica pienamente imperiale cui attinge Donald ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea è pronta a reagire ai dazi imposti da Donald Trump: nei prossimi giorni si potrà comprendere se la crisi produrrà una guerra commerciale o se prevarrà il dialogo. Tommaso Mazzotta analizza [...] nelle decisioni della stessa Ucraina e dell’Europa con la riproposizione da parte di Mosca e Washington di un’antica politica di potenza. La guerra a Gaza ha provocato un enorme numero di vittime civili, che hanno portato molti giuristi a parlare di ...
Leggi Tutto
Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] degli Stati e forse anche lo stesso diritto internazionale dovranno adattarsi alla logica del potere imperiale condiviso per ora con potenze come Cina e Russia. Immagine: Il palazzo delle Nazioni Unite sullo sfondo di una cancellata con il logo e le ...
Leggi Tutto
Per molti anni, man mano che si allontanava il 1945, si è avuta l’impressione che l’impatto della ricorrenza civile del 25 aprile, della Festa della Liberazione, tendesse in qualche modo a evaporare, a [...] ’antisemitismo, segnano l’epoca attuale in un modo che pochi, appena un decennio fa, avrebbero previsto. La politica di potenza si riaffaccia a livello globale e sembra aver di nuovo fame di territori, di materie prime, di dominio. Soprattutto, sono ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...