Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] (che ha eccezionalmente sollevato davanti a sé la questione di legittimità costituzionale) e dalla Corte d’appello di Potenza, il giudice costituzionale si è espresso sull’art. 262 del cod. civ. Questo articolo prevedeva (ricalcando l’originario ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] gli alberi genealogici», scrivono i due filosofi francesi. Non più di padre in figlio ma padre e figlio insieme. La potenza del rizoma è di ritrovarsi sempre nel mezzo, di essere intermezzo, di non conoscere i confini estremi, di essere alleanza ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] è stato scelto è Lucifero, letteralmente “portatore di luce”, seppur la sua maestra le abbia spiegato la bellezza e la potenza di questo nome. Questa presenza non funge da contorno alla narrazione, sebbene non sia di certo il fulcro del racconto. Il ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] e onore.Per Nella stanza dell’imperatore, in particolare, volevo una lingua ricca e musicale, che trasmettesse la potenza e la raffinatezza dell’ambientazione. Ovviamente, se questo sia riuscito può dirlo soltanto il lettore. Per saperne di più ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] precisa e circoscritta. Per fare un esempio pratico: all’inizio del XX secolo, l’Impero britannico si distinse come una potenza coloniale i cui possedimenti si espansero a macchia d’olio per tutto il mondo, contando colonie in parti dell’Africa, dell ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] nella lettura, l'impotenza - piuttosto che la volontà di potenza - della sua caduta nella concettualità.” Sobbalzo. Davanti a una frase di questo tipo mi sento quasi obbligato a rispondere con le parole del saggio Cannarsi, traduttore per lo studio ...
Leggi Tutto
Si può apprezzare un’opera d’arte al di fuori del contesto e dell’ambiente dove è stata creata? È con questo quesito che lo studioso e storico dell’arte Quatremère De Quincy apre il suo pamphlet polemico [...] delle autorità locali tese ad assicurare la salvaguardia e la conservazione dei propri beni culturali. La potenza occupante adotta i provvedimenti conservativi necessari qualora sia necessario un intervento urgente per la conservazione dei beni ...
Leggi Tutto
Nel 1919 l’Italia ottenne il Sudtirolo, a seguito del trattato di Saint-Germain, che sanciva la spartizione di quello che era stato il territorio del fu impero asburgico. La venuta del fascismo suscitò [...] 1960 l’Austria aveva portato il problema sudtirolese all’attenzione dell’ONU, che le aveva affidato il ruolo di potenza esterna protettrice del Sudtirolo (Schutzmacht). Mario Scelba aveva già intenzione di istituire la commissione dei 19 prima della ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] degli Stati Uniti, è all’origine delle resistenze che il protagonista incontra al suo ritorno in Messico dopo vent’anni. La potenza occidentale che esercita il proprio dominio su questa parte di mondo, prima la Spagna e poi gli Stati Uniti, non può ...
Leggi Tutto
A partire dalla presa di coscienza collettiva della rilevanza degli ideali e dell’importanza degli attori politici non statali, a partire dagli anni ‘70 originarono diverse nuove teorie.Un filone si pone [...] di sostenere i costi della sua egemonia e sarà prima sfidata e poi scalzata, anche in modo violento, da una nuova potenza egemone, dando così inizio a un nuovo ciclo. Su questa scia, il politologo George Modelski ha periodizzato gli ultimi secoli di ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...