La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] dagli archi e man mano si espande in tutta l'orchestra. La voce del baritono si fa sentire nella sua potenza («O Freunde, nicht diese Töne!/ Sondern lasst uns angenehmere anstimmen/ Und freudenvollere!»; ‘Amici non questi suoni! / Ma intoniamo canti ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] descrizione della partenza non semplice della nave, che trasporterà i fratelli salvi, tra i marosi, assurge a particolare potenza espressiva grazie all’uso evocativo e metaforico degli aggettivi e delle immagini (1325-1410): si ha come l’impressione ...
Leggi Tutto
Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] la parola al lungo discorso di Timeo di Locri, che racconta le origini del cosmo e dell’uomo e incanta con la potenza dell’argomentazione logica e con l’icasticità del suo linguaggio metaforico.La storia della ricezione del Timeo fino a Dante e oltre ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] discende dal verbo angĕre, ovvero ‘stringere’ o ‘soffocare’. Proprio perché questo stato emotivo si scatena quando viene percepita la potenza dell’incertezza o dell’attesa per qualcosa di importante e/o di imminente, ci immaginiamo che l’ansia assuma ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] esegetici da estasi contemplativa, né tantomeno (mai sinossi fu più iniqua e fuorviante) di soverchia fiducia idealistica nella potenza divina del dettaglio o nell’omogeneità di tutto e parte. Contini:[L]a mira finale d’un qualsiasi discorso ...
Leggi Tutto
Quando, nel 1973, Gianfranco Contini pubblicò nella collana dei Meridiani l’antologia Da Cimabue a Morandi, 1200 pagine di testo e neppure una illustrazione, l’operazione apparve senza dubbio rivoluzionaria: [...] voluto tantissimo tempo, e il percorso, pure avviato, non può ancora dirsi concluso; evidentemente a noi è mancata la potenza di un Longhi italianista, e abbiamo dovuto procedere a piccoli, prudenti passi. Sarà il De vulgari eloquentia, sarà l’ombra ...
Leggi Tutto
Cos’è la Virtù?Dal punto di vista etimologico il sostantivo latino virtus, avvertito nella sua derivazione da vir, indicava prima di tutto la ‘potenza’ o la ‘forza’ (vis), espressione delle capacità naturali [...] del vir e, per quanto attiene le qualità ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] che comprendono: una estensione di quasi tre ottave, dal fa diesis grave (sotto il rigo) al mi naturale sovracuto; una potenza sonora capace di spaziare dal registro drammatico a quello lirico e a quello acuto; un’eccellente tecnica di coloratura nel ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] burgus alla città e quindi alla liberazione da ogni vincolo feudale. Le città crearono i borghi franchi per contrastare la potenza dei grandi feudatari della campagna, o per guadagnarsi la fedeltà di popolazioni sul confine con città rivali, o per ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] e realtà vadano di pari passo. Magni Con me, ti ripeto, sfondi una porta aperta. Chi vuoi che metta in dubbio la potenza del riso? «Se mi fai leggere “Il Manifesto” mi rompo, se mi racconti due barzellette ti vengo appresso»: è questa la filosofia ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
potenziamento
potenziaménto s. m. [der. di potenziare]. – 1. Il fatto di potenziare, e il risultato ottenuto: p. dell’agricoltura, dell’industria, delle proprie energie psichiche. 2. In farmacologia, sinergismo per cui un farmaco rende possibile...
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...