• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

potenza

Sinonimi e Contrari (2003)

potenza /po'tɛntsa/ (ant. potenzia /po'tɛntsja/) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis "potente"]. - 1. [condizione di chi può influire su qualcosa o qualcuno: ha molta p. all'interno della ditta] [...] o, più genericam., disposizione ad agire: p. conoscitiva, intellettiva, razionale] ≈ possibilità, potenzialità. ‖ facoltà. ↔ atto. ▲ Locuz. prep.: in potenza 1. [con funzione agg., allo stato virtuale: nel seme è già la pianta in p.] ≈ potenziale ... Leggi Tutto

potenziale

Sinonimi e Contrari (2003)

potenziale /poten'tsjale/ [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia "potenza"]. - ■ agg. [che è in potenza, che ha aspetti o qualità che non si sono ancora manifestati: p. nemico] ≈ in potenza, ipotizzabile, [...] latente, possibile, virtuale. ↑ probabile. ↔ attuale, effettivo, reale, vero. ■ s. m. [ciò di cui si dispone per il conseguimento di determinati fini: p. bellico di uno stato; p. economico di un'impresa] ... Leggi Tutto

forza

Sinonimi e Contrari (2003)

forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] f.] ≈ capacità, doti, facoltà, mezzi, possibilità. 3. [l'essere impetuoso: la f. del vento, della passione] ≈ intensità, potenza. ↑ furia, impeto, impetuosità, violenza. ↔ debolezza, mitezza. 4. a. [capacità di obbligare o di vincolare: la f. della ... Leggi Tutto

esilità

Sinonimi e Contrari (2003)

esilità /ezili'ta/ s. f. [dal lat. exilĭtas -atis]. - 1. [l'essere esile, detto del corpo umano e delle membra] ≈ gracilità, magrezza. ‖ fragilità. ↔ grossezza, imponenza, prestanza, robustezza, vigore. [...] 2. (fig.) a. [l'essere esile, detto di speranza, luce e sim.] ≈ debolezza, sottigliezza, tenuità. ↔ potenza, vigore. b. [l'essere esile, detto di teoria, argomento e sim: e. d'ingegno] ≈ evanescenza, gracilità, inconsistenza. ↔ forza, persuasività, ... Leggi Tutto

carica

Sinonimi e Contrari (2003)

carica /'karika/ s. f. [der. di caricare]. - 1. [pubblico ufficio di un certo rilievo, anche onorifico: assumere una c.; conferire una c.] ≈ dignità, grado, incarico, titolo. ↓ funzione, mansione, posto, [...] . 2. (fig.) a. [componente emozionale di un'opera, di un film e sim.: c. drammatica, poetica, lirica] ≈ forza, intensità, pathos, potenza, tensione. ↑ afflato. b. [particolare vigore nell'azione] ≈ determinazione, energia, entusiasmo, forza, impulso ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] , meno marcato (e infatti si è cristallizzato in alcune locuz.: a caso,in caso,nel caso,per caso), poiché esclude ogni potenza esterna agli eventi e ogni valutazione positiva o negativa: il f. talora è il caso, o l’espressione collettiva di tutti gli ... Leggi Tutto

virtuale

Sinonimi e Contrari (2003)

virtuale agg. [dal lat. mediev. virtualis, der. di virtus "virtù; facoltà; potenza"]. - 1. (filos.) [che esiste potenzialmente] ≈ in potenza, potenziale. ↔ attuale, effettivo, in atto, reale. 2. (estens.) [...] [di cosa, che non corrisponde alla realtà: le sue qualità sono più v. che reali] ≈ apparente, esteriore, fittizio, illusorio, immaginario, (lett.) parvente. ↑ falso. ↔ effettivo, reale, tangibile, vero ... Leggi Tutto

quadrato²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrato² s. m. [lat. quadratum, neutro sost. dell'agg. quadratus]. - 1. a. (geom.) [figura piana avente i quattro lati e i quattro angoli fra loro uguali: trovare l'area di un q.] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, [...] [cifra ottenuta moltiplicando un numero per sé stesso: calcolare il q. di tre] ≈ quadratura, seconda potenza. ▲ Locuz. prep.: al quadrato [elevato alla potenza 2] ≈ alla seconda. 3. (milit.) [formazione assunta da reparti a piedi o a cavallo disposti ... Leggi Tutto

quadro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro¹ agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor "quattro"]. - 1. a. [che ha forma quadrangolare] ≈ quadrato. b. (fig.) [resistente alle avversità: avere le spalle q.] ≈ forte, largo, quadrato, robusto, [...] . ↔ appuntito, rotondo, tondo. 3. a. (matem.) [di numero elevato alla seconda potenza] ≈ al quadrato, alla seconda. b. (estens.) [di misura alla seconda potenza: centimetro q.] ≈ quadrato. □ testa quadra [persona equilibrata che ragiona molto e sim ... Leggi Tutto

debolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

debolezza /debo'lets:a/ s. f. [der. di debole]. - 1. [mancanza cronica di forza fisica] ≈ esilità, fiacca, fragilità, gracilità. ↔ energia, forza, gagliardia, potenza, robustezza, vigore. 2. a. [mancanza [...] . ↑ debilitamento, debilitazione, deperimento, estenuazione, prostrazione, sfinimento, sfinitezza, spossatezza. ↔ energia, forza, gagliardia, nerbo, potenza, robustezza, vigore. b. [funzionamento inadeguato, con la prep. di: d. di memoria] ≈ carenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali