• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [4]
Medicina [4]
Chimica [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Industria [1]

cascaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

cascaggine /ka'skadʒ:ine/ s. f. [der. di cascare], non com. - [rilassamento delle membra per indebolimento fisico o sonnolenza] ≈ Ⓣ (med.) astenia, debolezza, fiacchezza, sfinitezza, spossatezza. ↓ stanchezza. [...] ↔ energia, forza, gagliardia, potenza, prestanza, robustezza, vigore, vigoria. ... Leggi Tutto

castagna

Sinonimi e Contrari (2003)

castagna s. f. [dal lat. castanea, der. del gr. kástanon "castagna, castagno"]. - 1. (bot.) [il frutto mangereccio del castagno] ≈ marrone. ‖ ballotta, (non com.) bruciata, (region.) caldallessa, caldarrosta. [...] in fallo (o in flagrante o sul fatto o, fam., con le mani nel sacco), sorprendere. 2. (fig., sport.) [nel gioco del calcio, tiro di grande potenza] ≈ bolide, bomba, bordata, cannonata, legnata, missile, siluro, staffilata, sventola. ↔ telefonata. ... Leggi Tutto

feticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

feticismo s. m. [dal fr. fétichisme]. - 1. (relig.) [religiosità primitiva consistente nel culto di oggetti considerati sacri e dotati di potenza magica] ≈ idolatria, totemismo. 2. (fig.) [cieco entusiasmo [...] per una cosa o una persona] ≈ adorazione, fanatismo, idolatria, venerazione ... Leggi Tutto

validità

Sinonimi e Contrari (2003)

validità s. f. [dal lat. tardo validĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere valido, con riferimento alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra] ≈ forza, gagliardia, potenza. ↔ debolezza, fiacchezza, [...] fragilità, invalidità. 2. (fig.) a. [l'essere convincente da un punto di vista logico: riconoscere la v. degli argomenti] ≈ bontà, efficacia, fondatezza, forza, solidità. ↑ incontestabilità, indiscutibilità. ... Leggi Tutto

seconda

Sinonimi e Contrari (2003)

seconda /se'konda/ [femm. sost. dell'agg. secondo]. - ■ s. f. [azione, circostanza e sim. che vengano dopo altre azioni, circostanze e sim., anche per importanza, solo in alcune espressioni e locuz.] ● [...] o tiro) di seconda ↔ punizione (o tiro) di prima. ▲ Locuz. prep.: alla seconda [di un numero, elevato alla seconda potenza] ≈ al quadrato. ▼ Perif. prep.: a seconda di ≈ [→ SECONDO² (2)]. ■ a seconda che locuz. cong. [nell'ipotesi che, per introdurre ... Leggi Tutto

magnificenza

Sinonimi e Contrari (2003)

magnificenza /maɲifi'tʃɛntsa/ s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus "magnifico"]. - 1. a. [caratteristica di chi è d'animo grande, cioè nobile e generoso] ≈ e ↔ [→ MAGNANIMITÀ (1)]. b. [ostentazione [...] banchetto; che m.!] ≈ fasto, opulenza, pompa, sfarzo, sontuosità. ↔ austerità, semplicità. ↑ miseria, squallore. 2. [qualità di ciò che suscita ammirazione per grandiosità e bellezza singolare: la m. della natura] ≈ grandiosità, potenza. ↓ bellezza. ... Leggi Tutto

possa

Sinonimi e Contrari (2003)

possa /'pɔs:a/ s. f. [der. del tema poss- della coniug. di potere (posso, possiamo, ecc.)], ant. - [attività spirituale e fisica, spec. in quanto capacità di affermazione sugli altri] ≈ energia, forza, [...] gagliardia, (ant.) possanza, potenza, potere, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza. ... Leggi Tutto

possente

Sinonimi e Contrari (2003)

possente /po's:ɛnte/ agg. [rifacimento di potente sulle forme con tema poss- della coniug. di potere], lett. - 1. [che denota notevole forza e potenza: un p. esercito; una stretta p.] ≈ energico, forte, [...] gagliardo, poderoso, potente, vigoroso, [di voce e sim.] (lett.) stentoreo. ↔ debole, fiacco, [di voce e sim.] fioco. 2. [che denota maestosità e imponenza: il paese è cinto da torri p.] ≈ colossale, gigantesco, ... Leggi Tutto

selvaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] , disumano, efferato, feroce, spietato. 6. (estens.) a. [di elemento naturale e sim., che avanza con grande potenza: un uragano s.] ≈ impetuoso, scatenato, veemente, violento. ↑ inarrestabile, travolgente. b. [di sentimento e sim., che travalica ... Leggi Tutto

potentato

Sinonimi e Contrari (2003)

potentato s. m. [dal lat. potentatus -us "dominazione", der. di potens -entis "potente"], lett. - 1. [entità politica che ha una posizione di predominio: i p. europei del Settecento] ≈ dominio, governo, [...] potenza, stato. 2. (estens., non com.) [chi è a capo di uno stato] ≈ principe, re, signore, sovrano. ↔ ‖ *suddito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
potenza
Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Potenza
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali